

SI-G20 Alla scoperta della Liguria di montagna
Prato Rotondo – Il Giovo Una tappa di media lunghezza e dislivello ridotto che tocca la panoramica cima del Monte Beigua prima di scendere al Colle del Giovo.

Da Prato Rotondo alternando tratti di sentiero e altri di strada carrozzabile si raggiunge la vetta del Beigua a 1287 metri sul livello del mare ove sorge il Santuario della Regina Pacis tra numerosi tralicci per la trasmissione di segnali telefonici e radiotelevisivi.Si tratta infatti di un luogo da cui si dominano le coste del genovese e del savonese, con vista che spesso spazia fino alla Corsica. Da qui inizia una lunga discesa in direzione ovest passando dal Bric Mondo e concludendo al Giovo dove passa un importante valico di collegamento tra Albisola e il Piemonte meridionale.

Informazioni tecniche
- Distance 10.9 km
- Departure Prato Rotondo (1114 m)
- Arrival Il Giovo (498 m)
- Dislivello + 141 m
- Dislivello – 749 m
- Maximum altitude 1273 m
- Minimum altitude 497 m
Fonte @CAI.it

Sentiero Italia CAI Trentino Alto Adige C16N San Cipriano Tires – Rifugio Bolzano Sciliar
San Cipriano Tires – Rifugio Bolzano Sciliar Con questa tappa breve e di dislivello significativo si torna a guadagnare il terreno d’alta quota ai piedi dello Sciliar, una propaggine del massiccio del Catinaccio/Rosengarten. Da San Cipriano si raggiunge il paese di Weisslahnbad/Lavina Bianca dove si imbocca il sentiero che prende quota in direzione del Barenfalle/Sella…

Sentiero Italia CAI Valle d’Aosta F11 Saint Rhémy – Rifugio Champillon
Saint Rhémy – Rifugio Champillon Si torna a salire in quota con questa tappa di media lunghezza e notevole dislivello che si affaccia sulla valle di Ollomont. Da Saint Rhémy si imbocca un sentiero che segue l’andamento della valle sulla sinistra idrografica prendendo man mano quota prima di una discesa che conduce all’abitato di Eternon…

Sentiero Italia CAI SICILIA 09° Tappa Piana degli Albanesi – Masseria Rossella
Piana degli Albanesi – Masseria Rossella Una tappa di media lunghezza e dislivello ridotto che, però, torna a toccare quota 1000 metri sul livello del mare nel finale. Da Piana degli Albanesi si procede in direzione est passando nei pressi della riva del lago artificiale fino a giungere nei pressi dell’abitato di Santa Cristina di Gela….