

SI-G13 Alla scoperta della Liguria di montagna
Colle di Creto – Crocetta d’Orero La prima di una serie di tappe che aggirano dall’entroterra l’area urbana di Genova, con andamento breve e caratterizzato dallo scarso dislivello. Dal Colle di Creto si segue in direzione nord un crinale che gradualmente scende verso la Valle Scrivia. Si toccano alcune cime minori come il Monte Alpe, il Monte Carossino e La Sella, prima di scendere sull’abitato della Crocetta d’Orero. Questo è, insieme al Colle di Cadibona, il valico più basso dell’intero appennino ligure, situato a 468 metri sul livello del mare. Qui passa anche la storica ferrovia di montagna Genova-Casella che attraversa le valli Bisagno, Polcevera e Scrivia collegando il centro del capoluogo con le sue frazioni alte.

Informazioni tecniche
- Distance 7.2 km
- Departure (602 m)
- Arrival Crocetta d’Orero (470 m)
- Dislivello + 215 m
- Dislivello – 352 m
- Maximum altitude 776 m
- Minimum altitude 459 m
Fonte @CAI.it

Sentiero Italia CAI Sardegna Z07 Caserma Forestale Bolostiu – Alà dei Sardi
Bolostiu – Alà dei Sardi La particolarità di questa tappa sono i numerosi luoghi di interesse che si incontrano lungo la strada. Il primo è l’incantevole borgo di Badde Suelzu composto da una decina di case e… altrettanti abitanti. A seguire si incontra il Santuario di Sos Nurattolos con le sue capanne, una fonte sacra, il…

Sentiero Italia CAI Lombardia D38N Passo di Gavia – Rifugio Angelino Bozzi al Montozzo
Passo di Gavia – Rifugio Angelino Bozzi al Montozzo Dal rif. Berni si continua lungo la carrozzabile del Passo Gavia (rif. Bonetta). Qui ci si inserisce sull’Alta Via Camuna e si sale alla Bocchetta del Corno dei Tre Signori, prima su sentiero, poi sulla morena del ghiacciaio ricoperto da detriti, infine per un ripido pendio…

Sentiero Italia CAI Umbria Marche 01 San Martino – Colle d’Arquata
San Martino – Colle d’Arquata Da poco entrati nel territorio marchigiano, precisamente nella provincia Ascolana, inizieremo con una tappa lunga e caratterizzata da notevole dislivello. Dall’abitato di San Martino (790 m) si prende subito quota raggiungendo la cresta di San Paolo sotto la rocca di Montecalvo (960 m). Da qui si segue il crinale per la…