

SI-U29 Alla scoperta della Calabria più bella
Sant’Agata d’Esaro – Santuario della Madonna del Pettoruto Questa tappa, di media lunghezza e medio dislivello, conduce all’interno del Parco nazionale del Pollino. Si sale fino a toccare due sommità che si spingono oltre i 1100 metri di altitudine, prima di una lunga discesa fino al santuario, che sorge nel luogo in cui un abitante della vicina Altomonte si rifugiò a metà del ’400 per sfuggire alla legge. Durante la latitanza, Nicola Mairo scolpì nel tufo un’immagine della Madonna che venne scoperta soltanto centocinquant’anni dopo il suo completo scagionamento da un pastorello muto, a cui la visione del rilievo restituì la parola. In quel punto fu eretto il Santuario che Papa Giovanni Paolo II elevò a basilica minore.

- Distance 16 km
- Departure Sant’Agata di Esaro (453 m)
- Arrival Madonna del Pettoruto (551 m)
- Dislivello + 775 m
- Dislivello – 657 m
- Maximum altitude 1195 m
- Minimum altitude 453 m
Fonte @CAI.it

Sentiero Italia CAI CALABRIA 26° Tappa Caserma forestale di Cinquemiglia – Pietrabianca
Caserma Forestale di Cinquemiglia – Pietrabianca Tappa di breve lunghezza, caratterizzata da un dislivello prevalentemente in discesa, salvo un guadagno iniziale di circa 200 metri. Il percorso si svolge interamente su sentiero, sempre lungo il crinale della Catena Costiera, attraverso boschi molto selvaggi che portano alla strada da cui si scende a Guardia Piemontese. In…

Da Poggio San Lorenzo a Rieti, in cammino verso la Valle Santa di San Francesco.
Il cammino di 22 km con partenza da Poggio San Lorenzo conduce verso il cuore della Via di Francesco: la Valle Santa di Rieti e l’Umbria. Il percorso alterna tratti su asfalto, ma si cammina in prevalenza su strade secondarie. Si raggiunge la Cattedrale di Santa Maria Assunta e la città di Rieti.

Sentiero Italia CAI SICILIA 25° Tappa Novara di Sicilia – Bivio Colla Bassa
Novara di Sicilia – Bivio Colla Bassa Tappa intermedia per lunghezza e dislivello che si addentra all’interno del gruppo montuoso dei Peloritani i monti che separano la costa tirrenica e la costa ionica fino allo stretto di Messina. Da Novara di Sicilia si sale sul Pizzo Chiapparo a 827 metri di quota dove si svolta in…