

SI-T08 Le montagne della Basilicata
Comune di Rivello – Fortino Dalla piazza Umberto I nel centro storico di Rivello (460 m), si scende tra i vicoli per raggiungere quasi sul greto del fiume Noce, la chiesa Madonna del Popolo (350 m). Dopo aver attraversato il ponticello romano sul fiume Noce, si sale per un sentiero ben curato fino alla Contrada Capo d’Elci. Superata la S.S. 585 “Fondo Valle del Noce” su un cavalcavia, si prosegue agevolmente per la frazione Rotale su strade comunali poco frequentate siaasfaltate che sterrate e intercettando all’altezza del cimitero il sentiero della pista ciclabile del Rotale che ci porta fino alla piazza centrale. Nel piccolo borgo agricolo c’è una fontanella, un negozio di generi alimentari ed un B&B dove poter sostare. Lasciato Rotale si prosegue su sentiero, costeggiando il mone Serralunga fino alla località detta dei Tre Confini. La prima parte, cioè fino al passo Serralunga, sul versante sud orientale, brullo e roccioso, la seconda parte sul versante nord orientale, nel fitto Bosco di Mangarrone tra faggi, cerri e lecci. Al cambio di pendenza in fondo al bosco con un po’ di attenzione, a breve distanza dal sentiero c’è la sorgente perenne “d’Avvucat”. Superato il bosco di Mangarrone, da località “Tre Confini” si raggiungono le prime case di località “Affonnatore” su strada sterrata. Da qui si raggiunge la piccola frazione del Fortino, sul confine Lucano-Campano, percorrendo alternati, tratti stradali in asfalto e strade sterrate, dove nei periodi di pioggia è possibile trovare dei ristagni di acqua.

Informazioni tecniche
- Distance 22.2 km
- Departure Rivello (461 m)
- Arrival Fortino (775 m)
- Dislivello + 972 m
- Dislivello – 668 m
- Maximum altitude 1107 m
- Minimum altitude 355 m
Fonte @CAI.it

Sentiero LIGURIA Tratta 26 Imperia – Taggia
Imperia – Taggia Un cammino attraverso piccoli borghi da località Carmagnana passando per caramagna Ligure Torrazza Civezza Lingueglietta, Pompeiana e Castellaro fino ad arrivare in centro di Taggia

Sentiero Italia CAI Lazio 09 Cervara – Carsoli
Cervara – Carsoli Con questa tappa lunga ma caratterizzata da dislivello prevalentemente in discesa si abbandonano i Monti Simbruini per raggiungere la piana di Carsoli, circondata dai Monti Carsoleani. Dalla Locanda dell’Orso una breve salita conduce alla sella sotto il Colle Corizzi dove inizia una lunga discesa che tocca gli abitati di Camerata Nuova e Rocca…

Sentiero Italia CAI Campania Variante dei Monti Lattari S17S Avvocata – Valico di Chiunzi
Avvocata – Valico di Chiunzi Con questa tappa intermedia e di dislivello ridotto il Sentiero Italia raggiunge il crinale dei Monti Lattari aggirando in quota la valle che sfocia a Maiori, all’inizio della costiera amalfitana. Da Avvocata si procede lungo il versante nord occidentale del Monte Demanio puntando poi il Colle Solve e il Colle della…