

SI-V08 Alla scoperta della Sicilia più bella
La prima tappa propriamente montana del Sentiero Italia in Sicilia è di media lunghezza e dislivello. Dalla Masseria Dammusi ci si inoltra tra le alture che fanno da corona alla città di Palermo transitando a una prima sella posta tra il Monte Matassara Renna e il Pizzo della Nespola. Si toccano per la prima volta i 1000 metri di quota prima di una discesa che porta ad attraversare la strada statale tra Palermo e Sciacca. Si riprende a salire tornando nuovamente oltre quota 1000 metri sul livello del mare nei pressi della Grotta del Garrone. Rimane la discesa verso Piana degli Albanesi, il principale capoluogo di una regione in cui risiede la più popolosa comunità albanese in Italia.

Informazioni tecniche
- Distance 13.5 km
- Departure Masseria Dammusi (522 m)
- Arrival Piana degli Albanesi (683 m)
- Dislivello + 725 m
- Dislivello – 550 m
- Maximum altitude 1063 m
- Minimum altitude 513 m
Fonte @CAI.it

Sentiero Italia CAI SICILIA 22° Tappa Casa Cartolari Liperni – Floresta
Casa Cartolari Liperni – Floresta Da Case Cartolari Liperni si raggiunge Portella Di Testa sulla Dorsale dei Nebrodi per proseguire il Sentiero Italia in direzione Est percorrendo la strada tra ampi pascoli e stupendi panorami su entrambi i versanti, che spaziano dalla costa tirrenica alla mole dell’Etna, successivamente si incontra Portella Dàgara (1467 m.s.l.m.) da cui…

Sentiero Italia CAI SICILIA 25° Tappa Novara di Sicilia – Bivio Colla Bassa
Novara di Sicilia – Bivio Colla Bassa Tappa intermedia per lunghezza e dislivello che si addentra all’interno del gruppo montuoso dei Peloritani i monti che separano la costa tirrenica e la costa ionica fino allo stretto di Messina. Da Novara di Sicilia si sale sul Pizzo Chiapparo a 827 metri di quota dove si svolta in…

Da Poggio San Lorenzo a Rieti, in cammino verso la Valle Santa di San Francesco.
Il cammino di 22 km con partenza da Poggio San Lorenzo conduce verso il cuore della Via di Francesco: la Valle Santa di Rieti e l’Umbria. Il percorso alterna tratti su asfalto, ma si cammina in prevalenza su strade secondarie. Si raggiunge la Cattedrale di Santa Maria Assunta e la città di Rieti.