

SI-V08 Alla scoperta della Sicilia più bella
La prima tappa propriamente montana del Sentiero Italia in Sicilia è di media lunghezza e dislivello. Dalla Masseria Dammusi ci si inoltra tra le alture che fanno da corona alla città di Palermo transitando a una prima sella posta tra il Monte Matassara Renna e il Pizzo della Nespola. Si toccano per la prima volta i 1000 metri di quota prima di una discesa che porta ad attraversare la strada statale tra Palermo e Sciacca. Si riprende a salire tornando nuovamente oltre quota 1000 metri sul livello del mare nei pressi della Grotta del Garrone. Rimane la discesa verso Piana degli Albanesi, il principale capoluogo di una regione in cui risiede la più popolosa comunità albanese in Italia.

Informazioni tecniche
- Distance 13.5 km
- Departure Masseria Dammusi (522 m)
- Arrival Piana degli Albanesi (683 m)
- Dislivello + 725 m
- Dislivello – 550 m
- Maximum altitude 1063 m
- Minimum altitude 513 m
Fonte @CAI.it

Sentiero Italia CAI PIEMONTE 21° Tappa Pontechianale – Rifugio Quintino Sella
Pontechianale – Rifugio Quintino Sella Questa tappa di media lunghezza ma di dislivello marcato conduce ai piedi del Monviso lungo il percorso escursionistico molto frequentato del Giro di Viso. Da Pontechianale si costeggia il lago fino all’abitato di Castello dove si imbocca il sentiero che si addentra nel vallone di Vallanta. In prossimità della borgata…

Sentiero Italia CAI PIEMONTE 39°B Piamprato – Rifugio Bruno Piazza
Piamprato – Rifugio Bruno Piazza Percorso lungo e di notevole dislivello, soprattutto nella prima parte dove si incontra un tratto esposto ed attrezzato con catene (difficoltà EE) ed un altro alquanto scivoloso in caso di umidità. Saliti alla Bocchetta delle Oche sotto il Monte Marzo si entra nella Val Chiusella e, con lunga discesa per…

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
Hiking da Arischia alla fonte Ovindoli e a Sant’Antonino
Dalla piazza della chiesa di Arischia (842 metri) si segue Via Collebrincioni, che tocca le scuole e un giardinetto e raggiunge il centro antico del paese. Si va a destra per Via II Crescenzi e poi a destra per Via Nocicchia. Al successivo incrocio si va per pochi metri a sinistra e poi ri riprende…