

SI-V23 Alla scoperta della Sicilia più bella
Floresta – Montalbano Elicona Con questa tappa di media lunghezza e dislivello prevalentemente in discesa il Sentiero Italia procede in direzione est separandosi da una variante che invece scende a sud per effettuare il giro dell’Etna. Si esce dall’abitato di Floresta lungo la statale per Randazzo che ben presto si abbandona lungo un crinale caratterizzato da numerose pale eoliche. Un lungo tratto si svolge al cospetto delle grandi eliche, fino a transitare ai piedi del Monte Polverello. Qui, sempre in discesa si tocca la cima del Monti Taffuri e si prosegue in discesa fino al Torrente Elicona separato dall’abitato di Montalbano Elicona da una breve salita.

Informazioni tecniche
- Distance 14.3 km
- Departure Floresta (1285 m)
- Arrival Montalbano Elicona (865 m)
- Dislivello + 215 m
- Dislivello – 668 m
- Maximum altitude 1355 m
- Minimum altitude 671 m

Fonte @CAI.it

Sentiero Italia CAI CALABRIA 10° Tappa Serra San Bruno – Torre di Ruggiero
Serra San Bruno – Torre di Ruggiero Si parte dall’abitato di Serra San Bruno e si prosegue fino a colle Morrone. Si continua per il monte Mazzucolo. Si attraversa un bosco di ontano, castagno, pini e pioppi fino alla ex SS110. Si continua su sentiero panoramico verso il monte Cucco, si attraversa la bellissima faggeta…

Sentiero Italia CAI SICILIA 27° Tappa Cantoniera Postoleoni – Piano Margi
Cantoniera Postoleoni – Piano Margi Ancora una tappa di media lunghezza, ma dislivello limitato che percorre per intero il crinale peloritano in direzione nord est. Dal rifugio Postoleoni si torna a imboccare lo spartiacque tra i versanti ionico e tirrenico messinesi toccando il Pizzo Ciponna e a seguire il Pizzo Acqua Bianca. Con andamento sempre…

Appia Regina Viarum
2° Tappa
Albano Laziale, come dimostrato da alcune evidenze scoperte (Montagnano, Colle Cappuccino, nei pressi dell’omonimo lago ecc.), fu frequentata già in tempi remoti. A parte la leggenda su Ascanio e presenze dell’epoca del bronzo (villaggio palafitticolo delle Macine) può ritenersi che intorno all’VIII secolo a.C. iniziarono a stabilirsi diversi nuclei meglio organizzati e, fra l’altro,…