

SI-V24 Alla scoperta della Sicilia più bella
Montalbano Elicona – Novara di Sicilia La tappa lunga ma caratterizzata da scarso dislivello che abbandona i Monti Nebrodi avvicinandosi ai Monti Peloritani che caratterizzeranno le ultime tappe siciliane prima dell’arrivo a Messina. Da Montalbano Elicona si parte in direzione sud est, verso il versante settentrionale dell’Etna. Nei pressi della cima del Monte Cerreto, il sentiero effettua una netta svolta in direzione nord est lungo il crinale con pale eoliche fino al Monte Paulera. Infine verso nord si passa dal Monte Croce e dal Monte Calderone per scendere all’abitato di San Basilio e più giù fino al Torrente di Novara separato dall’omonimo caratteristico borgo da una breve salita.

Informazioni tecniche
- Distance 23.4 km
- Departure Montalbano Elicona (865 m)
- Arrival Novara di Sicilia (607 m)
- Dislivello + 515 m
- Dislivello – 781 m
- Maximum altitude 1243 m
- Minimum altitude 439 m
Fonte @CAI.it

Sentiero Italia CAI SICILIA 25° Tappa Novara di Sicilia – Bivio Colla Bassa
Novara di Sicilia – Bivio Colla Bassa Tappa intermedia per lunghezza e dislivello che si addentra all’interno del gruppo montuoso dei Peloritani i monti che separano la costa tirrenica e la costa ionica fino allo stretto di Messina. Da Novara di Sicilia si sale sul Pizzo Chiapparo a 827 metri di quota dove si svolta in…

Sentiero Italia CAI Lombardia D35N Rifugio Monte alle Scale (Cancano) – Rifugio Campo
Rifugio Monte alle Scale (Cancano) – Rifugio Campo Si parte dal Ristoro Monte Scale con direzione la diga di Cancano. Attraversato l’impressionante muro di contenimento, si prosegue in direzione dell’Alpe Solena e poi si scende lungo la carrozzabile sino alla Malga di Boscopiano. Da qui si risale e dopo un tratto lungo la SS 38…

Sentiero Italia CAI CALABRIA 32° Tappa Piano Novacco – Morano calabro
Piano Novacco – Morano Calabro Tappa breve e prevalentemente in discesa che riporta alle quote collinari di Morano Calabro. Si attraversa intorno a metà strada la straordinaria prateria del Piano Grande di Masistro, uno dei luoghi più affascinanti delle montagne calabresi: qui, le cime pietrose di Monte Caroso (1408 m), di Cozzo Barbalonga (1408 m),…