

SI-V21 Alla scoperta della Sicilia più bella
Portella Femmina Morta – Casa Cartolari Liperni La tappa inizia in prossimità di Portella Femmina Morta (1524 m.s.l.m.), punto di incontro con la S.S. 289 S. Fratello – Cesarò. La traccia, costeggia la strada asfaltata e attraversa un’area limitrofa alla faggeta di Monte Soro, dove sono bene evidenti le aree carbonili dei numerosi fussuni. Dopo circa 2 Km., si arriva in corrispondenza di Portella Calacudera sulla strada asfaltata dove essa si biforca: il tratto sulla destra, raggiunge Monte Soro (1847 m.s.l.m.), la cima più elevata del complesso montuoso dei Nebrodi. Il sentiero Italia, invece, segue il tratto verso sinistra e si dirige verso il Lago Maulazzo (1400 m.s.l.m.), invaso artificiale di 5 ettari, incastonato nella superba faggeta di Sollazzo Verde.

Superato il lago, si segue la traccia principale e si continua a scendere, camminando all’interno della fitta faggeta che qua e là si apre in piccole radure pascolative. Dopo circa 2 km., si incontra un bivio (Passo Taverna); si segue la traccia principale che volta a destra e attraversa il Torrente Cuderi e, dopo circa 4 km., si arriva al Lago Biviere (1278 m. s.l.m.), il più ampio bacino lacustre dell’area dei Nebrodi. Il percorso aggira una zona umida nelle immediate vicinanze del Biviere e prosegue in salita, addentrandosi nella faggeta di Scavioli. Successivamente, ci si addentra nel magnifico Bosco di Mangalaviti, costituito da imponenti faggete ad alto fusto di grande valore naturalistico e paesaggistico, con ampi punti panoramici che si affacciano sulla Vallata del Rosmarino, sulle Rocche del Crasto e sul Mar Tirreno, punteggiato dalle isole eoliane. Nell’attraversare questi luoghi, tra Portella Balestra (1540 m.s.l.m.) e la Sorgente di Favotorto (1610 m.s.l.m.), il cammino diventa notevolmente interessante, non essendo infrequenti incontri con varie specie di piccoli mammiferi, roditori, insettivori e carnivori. In corrispondenza di Serra Pignataro (1661 m.s.l.m.), che rappresenta la quota massima di tappa, si inizia a scendere seguendo sempre il confine comunale fino a Fontanazza, Pizzo Scavello e Portella di Testa, dove si può svoltare a destra per raggiungere in circa 1 km il posto tappa Case Cartolari-Liperni, oppure si può decidere di proseguire con la tappa 22 fino a Floresta.
Informazioni tecniche
- Distance 22.4 km
- Departure Portella Femmina Morta (1525 m)
- Arrival Casa Cartolari Liperni (1462 m)
- Dislivello + 381 m
- Dislivello – 418 m
- Maximum altitude 1646 m
- Minimum altitude 1265 m
Fonte @CAI.it

Appia Regina Viarum
2° Tappa
Albano Laziale, come dimostrato da alcune evidenze scoperte (Montagnano, Colle Cappuccino, nei pressi dell’omonimo lago ecc.), fu frequentata già in tempi remoti. A parte la leggenda su Ascanio e presenze dell’epoca del bronzo (villaggio palafitticolo delle Macine) può ritenersi che intorno all’VIII secolo a.C. iniziarono a stabilirsi diversi nuclei meglio organizzati e, fra l’altro,…

Sentiero Italia CAI SICILIA 06° Tappa Segesta – Alcamo
Con una tappa di media lunghezza e dislivello ridotto si procede in direzione est verso la Città Metropolitana di Palermo lungo l’interno siciliano. Da Segesta si segue la strada provinciale in discesa procedendo per lungo tratto parallelamente all’autostrada. In prossimità delle Terme Segestane inizia un tratto in leggera salita che raggiunge l’abitato di Alcamo. Si…

Sentiero Italia CAI CALABRIA 07° Tappa Passo del Mercante – Limina
Passo del Mercante – Limina Tappa di media distanza e dislivello prosegue sulla dorsale tra i versanti Jonico e Tirrenico della provincia di Reggio Calabria. Dal Passo del Mercante il percorso si alterna a tratti su strada asfaltata, strade sterrate e sentieri fino al Casello Barca, prosegue in un contesto caratterizzato da boschi di pino…