Sensibilità ecologica degli apoidei verso gli oliveti!

Oliveti

L’olivo, coltivazione arborea tipica del bacino del Mediterraneo, è una pianta da frutto a impollinazione anemofila (per mezzo del vento) il cui polline è di un certo interesse per l’entomofauna, soprattutto nel periodo della tarda primavera quando scarseggiano altre risorse floreali.

Così come per la vite, la presenza di flora spontanea nelle interfile e al margine colturale crea un ambiente trofico favorevole per gli apoidei. Nel nostro paese, anche in virtù degli incentivi finanziari previsti dalla Politica Agricola Comune (nell’ambito dei Piani regionali di Sviluppo Rurale) si sta diffondendo la semina nelle interfile e sulle file di colture erbacee poliennali monofite o polifite e il mantenimento di un cotico erboso permanente (vegetazione erbacea seminata e spontanea).

Negli oliveti a gestione sostenibile è possibile trovare una grande varietà di piante da fiore di interesse apistico. Particolarmente diffuse sono le Fabaceae e la rucola selvatica (Diplotaxis erucoides), che garantiscono fioriture prolungate e offrono notevoli quantità di polline e nettare, ma anche la violetta (Viola odorata), i gerani selvatici (Geranium molle, Geranium rotundifolium, Geranium dissectum), il nontiscordardimé (Myosotis sp.pl.), il muscari (Muscari neglectum), l’arisaro comune (Arisarium vulgare), il
gigaro o calla selvatica (Arum italicum), diverse ranuncolaceae (Ranunculus acris, Ranunculus arvensis, Ranunculus bulbosus, Ficaria verna), l’aglio (Allium neapolitanum, Allium paniculatum), diverse acetoselle (Oxalis pescaprae, Oxalis dillenii), il tarassaco (Taraxacum officinale) e la falsa ortica (Lamium purpureum). La presenza ai margini degli oliveti di siepi arbustive (Rosaceae, ad esempio Rubus, Crataegus e Prunus) ed arboree (ad esempio melo, pero, ciliegio, mandorlo e susino) può aumentare in modo significativo la disponibilità alimentare e gli habitat di rifugio per gli impollinatori.

In alcune aree persistono ecosistemi olivicoli moderatamente disturbati, paragonabili agli habitat naturali in relazione al grado di sostenibilità per le comunità di apoidei. In tali paesaggi agrari frequentemente prevale la presenza di ecotipi locali, storicamente selezionati per la capacità di adattamento alle condizioni ambientali e per l’attitudine a sostenere produzioni di olio di qualità.

Le specie identificate come foraggiatrici sui fiori dell’olivo, e frequentemente rinvenute negli oliveti, sono Apis mellifera, Halictus maculatus, Lasioglossum nitidulum, Lasioglossum villosulum e Lasioglossum marginatus. La loro presenza in quantità significativa è da considerare come un indicatore di buone pratiche gestionali e di ridotto utilizzo di prodotti chimici.

Sentiero Italia CAI Campania S05 Casone Aresta – Sicignano degli Alburni

Casone Aresta – Sicignano degli Alburni Una tappa di distanza e dislivello modesto che conduce il Sentiero Italia Cai tra le cime dei Monti Alburni, in particolare sulla sommità della loro elevazione maggiore: il Monte Panormo a 1724 metri di quota. Si tratta di un percorso molto caratteristico attraverso cime calcaree e doline carsiche che…

Leggi di +

Sentiero Italia CAI Abruzzo P07 Rifugio Jaccio Grande – Popoli

Rifugio Jaccio Grande – Popoli Con questa tappa di media lunghezza e dislivello esclusivamente in discesa si abbandonano le alture della Majella e si raggiunge il paese alla base delle sorgenti del Fiume Pescara. Dal rifugio si guadagna il crinale che si segue in discesa al Colle dei Sambuchi a 1638 metri di quota e…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *