Sensibilità ecologica degli apoidei verso i vigneti!

Vigneti

La vite comune (Vitis vinifera L.) è una coltura caratterizzata da un elevato grado di autoimpollinazione e da una limitata incidenza dell’attività degli insetti e del vento sulla produttività. Raramente si osservano api che si nutrono dei fiori delle piante di vite; tuttavia una gestione conservativa del terreno situato tra due filari (interfila) può garantire la presenza nei vigneti di habitat di foraggiamento aggiuntivi, in grado di aumentare significativamente l’impollinazione delle colture agrarie e delle piante spontanee presenti negli appezzamenti e aree limitrofe.

Recenti testimonianze raccolte da ISPRA in vigneti biologici in Piemonte hanno evidenziato, a tale proposito, che le alternative gestionali al diserbo chimico, soprattutto gli sfalci interfilari tardivi e/o l’inerbimento interfilare, garantiscono un incremento nella ricchezza delle specie di piante locali con un conseguente aumento della disponibilità di risorse trofiche per tutti gli impollinatori presenti nel territorio di riferimento.

Nelle aziende viticole convenzionali normalmente la flora spontanea è gestita mediante le lavorazioni meccaniche del terreno, la pacciamatura o il diserbo chimico, al fine di limitare la potenziale competizione idrica e/o nutritiva tra la vite e le piante “infestanti”.

L’intensità di questa competizione è influenzata dalle condizioni pedologiche e climatiche locali, per cui in taluni areali vanno diffondendosi pratiche tradizionali favorevoli alla diversità delle api selvatiche e tali da rendere le interfile paragonabili ai margini dei campi o alle strisce di fiori selvatici. Piuttosto che dalle operazioni meccaniche, gli impatti negativi della viticoltura convenzionale sono tuttavia originati principalmente dall’utilizzo di prodotti chimici sulle infestanti, con una conseguente crescente e/o maggiore presenza delle specie perenni rispetto alle aziende biologiche che non vi fanno ricorso.

Diversi sono gli studi condotti negli ecosistemi viticoli che hanno messo in evidenza gli aspetti positivi per gli impollinatori associati all’adozione di pratiche colturali idonee a sostenere la presenza di mosaici di elementi seminaturali e l’incremento degli ambienti di transizione tra comunità confinanti. A beneficiare di condizioni del terreno indisturbate e di superfici vegetate permanenti sono in maggior misura le specie di impollinatori nidificanti nel suolo, mentre per le api selvatiche nidificanti fuori terra la disponibilità di materiali per la creazione di nidi (come materiale vegetale vecchio ed elementi di legno morto) può risultare compromessa nei paesaggi particolarmente alterati. L’elevata percentuale di api selvatiche che nidificano nel terreno, come un’intensa attività di nidificazione di Lasioglossum marginatum e L. lineare, rappresenta un buon indicatore della qualità gestionale perché condizione tipica degli ecosistemi con maggiore naturalità o migliore sostenibilità e con adeguata disponibilità di habitat di nidificazione (strade non asfaltate, bordi di campi naturali, suoli integri sotto i filari delle viti, etc.)

Una recente meta-analisi ha confermato l’effetto positivo di pratiche colturali sostenibili sulla biodiversità complessiva e sui servizi ecosistemici presenti nei vigneti. La ricchezza, l’abbondanza e le caratteristiche funzionali delle specie di api selvatiche negli interfilari aumentano significativamente con la maggiore disponibilità di risorse floreali e con un’attenta gestione sostenibile della vegetazione, specie quella spontanea.

Sono soprattutto le api selvatiche eusociali a beneficiare in modo rilevante della gestione estensiva della vegetazione dei filari, in quanto più sensibili ai disturbi rispetto alle specie solitarie e più vulnerabili alla frammentazione degli habitat ed alle conseguenti limitazioni nella disponibilità delle risorse floreali e dei materiali idonei alla nidificazione.

Sentiero Italia CAI SICILIA 26° Tappa Bivio Colla Bassa – Cantoniera Postoleoni

Bivio Colla Bassa – Cantoniera Postoleoni Con una tappa di media lunghezza e dislivello ridotto, il Sentiero Italia prosegue il proprio cammino verso Messina percorrendo per intero il crinale dei Monti Peloritani. Con percorso a saliscendi si imbocca la dorsale dei Peloritani in direzione nord est aggirando le principali elevazioni che caratterizzano questo tratto di…

Leggi di +

Sentiero Italia CAI SICILIA 01° Tappa Trapani – Erice

Trapani è posizionata nella parte più occidentale della Sicilia, nel promontorio dell’antica Drepanum in latino, dal greco Drepanon (Δρέπανον, falce), data la forma della penisola su cui sorge la città. È denominata anche “città tra due mari” in quanto si protende su una stretta lingua di terra, circondata dal mare, che si assottiglia verso la…

Leggi di +

TED – It’s time to write a new climate story

CountdownClimate change is here, it’s real, and it didn’t happen overnight. Over the past 150 years, human activities like manufacturing, transportation, commercial agriculture and energy production have created a blanket of carbon pollution that’s changed the Earth’s ecosystems.

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *