SAOUSEUSSE PAT Valle d’Aosta

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Valle d’Aosta

La materia prima di base consiste in carne bovina di razza valdostana (pezzata rossa o pezzata nera-castana), carne suina e lardo. Il tutto viene amalgamato con spezie e aromi, quali l’aglio, il pepe, la cannella, i chiodi di garofano e la noce moscata e in seguito insaccato in budelli.

I lunghi salsicciotti sono poi legati, formando così salamini da 10-20 cm, per rendere più compatta la pasta e facilitarne il consumo. Come per i boudeun, la corretta stagionatura è fondamentale: appena finita l’operazione di insaccatura-legatura, le saouseusse devono essere trasportate in un locale buio dove resteranno appese, a buona distanza tra una e l’altra.Non esiste un’unica ricetta per la preparazione delle saouseusse, ogni famiglia ha la propria ricetta custodita gelosamente. Le saouseusse possono essere di puro bovino, preparate con carne tritata di bovino di razza valdostana, di tipo misto: carne di bovino di razza valdostana e carne di suino oppure di puro suino.

Miele di castagno(tsatagni) PAT Valle d’Aosta

Nel miele di castagno, oltre al sapore dolce tipico del miele, si percepisce anche l’amaro che ne caratterizza il gusto complesso e caldo. È un miele a lenta cristallizzazione, che mantiene uno stato liquido o più viscoso per diversi mesi. Il colore varia da ambrato chiaro ad ambrato scuro. Il nettare di castagno è talmente…
Continua a leggere

Crèichèn créchén PAT

Un pane dolce della tradizione valdostana prodotto nel territorio della Valdigne, nei comuni di Morgex, La Salle, Pré-Saint-Didier, Courmayeur e La Thuile. Per la preparazione vengono utilizzati farina di frumento e segale, latte, uova, burro, zucchero, lievito e sale, non sempre tutti contemporaneamente. All’impasto possono essere aggiunti delle parti di piante o frutti (noci, uvetta…
Continua a leggere

Brossa PAT Valle d’Aosta

La brossa è una “crema” piacevolmente granulosa e morbida ottenuta dal siero del latte riscaldato ad una temperatura di 83-84 °C al quale si aggiunge dell’aceto o acido citrico. Quando lo strato superficiale ha raggiunto una certa consistenza viene recuperato con mestolo in legno, rame o acciaio. Il prodotto, lasciato raffreddare, è poi sbattuto dolcemente con un…
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *