Salsa di pomodoro PAT Puglia

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Puglia

Passato di pomodoro color rosso per gli impieghi più disparati della cucina italiana.

Salsa di pomodoro al naturale 1° metodo
  • Rottura dei pomodori per eliminare i semi;
  • Cottura degli stessi;
  • I pomodori vengono “passati” per ottenerne la polpa ed eliminare le bucce.
  • La polpa ottenuta si conserva in bottiglie ermeticamente chiuse che vengono sterilizzate in gruppi in grosse pentole colme di acqua per 30 minuti dall’inizio dell’ebollizione, quindi fatte raffreddare avvolgendole in coperte per evitare differenze di temperatura con l’esterno che potrebbero rompere il vetro delle bottiglie.
2° Metodo Salsa di pomodoro al naturale
  • Rottura dei pomodori per eliminare i semi;
  • Cottura degli stessi con basilico e cipolle;
  • I pomodori vengono “passati” per ottenerne la polpa ed eliminare le bucce.
  • La polpa ottenuta viene bollita con sale per almeno 15’,quindi versata calda in bottiglie chiuse subito ermeticamente disposte in cassette e avvolte in coperte (mante) e fatte raffreddare.
Salsa di pomodoro con acido salicilico
  • Rottura dei pomodori per eliminare i semi;
  • Cottura degli stessi
  • I pomodori vengono “passati” per ottenerne la polpa ed eliminare le bucce.
  • Sterilizzazione e conservazione. La polpa ottenuta viene mescolata ad acido salicilico in ragione di 1g per 1kg di polpa e quindi imbottigliate e pronte sia alla conservazione che all’uso subitaneo.
TRADIZIONALITÀ

La tradizionalità del prodotto è assicurata:

  • dalla provenienza locale della materia prima;
  • dalla produzione che non avviene su vasta scala ma secondo tradizioni familiari;
  • dalle caratteristiche qualitative e dalla particolarità del gusto;
  • dalla ricetta che viene a noi dalla tradizione culinaria passata oralmente tra generazioni di massaie.

Territorio di produzione: Intera regione Puglia

Mandorlaccio PAT Puglia

Il mandorlaccio è un prodotto tipico pugliese preparato con farina di mandorle, zucchero, uova , miele e mandorle pralinate. Lavorato con farina di mandorle, uova montate, miele e ricoperto di mandorle pralinate, cottura in forno, conservazione tre mesi circa.

Continua a leggere

Salsiccia a punta di coltello dell’Alta Murgia PAT

La “salsiccia a punta di coltello dell’Alta Murgia” è un insaccato di carne suina prodotto in diversi comuni della Murgia, tra cui Altamura, Gravina di Puglia, Poggiorsini e Spinazzola. La particolarità di questo prodotto si deve a macellai locali che hanno saputo mantenere in vita antiche tecniche di produzione garantendo una salsiccia di elevata qualità.

Continua a leggere

La Faldacchea di Turi PAT

La faldacchea, dolce turese, è sapientemente preparata con una base di pasta di mandorle, prodotte rigorosamente in Terra di Bari (in particolare della varietà Filippo Cea), cotta con tuorli d’uovo, zucchero e spezie. La peculiarità del dolce è la sua farcitura composta da amarene e pan di spagna bagnato con liquore Alchermes; il tutto viene…
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *