Salagnun o Salgnun PAT

Prodotto Agroalimentare Tradizionale del PIEMONTE

Il Salagnun è una preparazione alimentare ottenuto dall’impasto di un altro formaggio, il Tometto, con spezie. In una versione molto più moderna, alcuni produttori utilizzano, al posto del Tometto, della ricotta vaccina.

  • Dimensioni: peso da 0,25 a 0,5 kg.
  • Crosta: assente quando il Salignun è appena formato, sempre più presente e scura nelle produzioni
  • stagionate, considerando la storica abitudine di farli asciugare con il fumo del camino.
  • Pasta: bianca, compatta, leggermente asciutta nelle produzioni giovani, secca in quelle essiccate e/o
  • affumicate, sempre con la presenza delle spezie (peperoncino e cumino).
  • Sapore: deciso, con inserimenti di sapore dovuti a peperoncino e cumino.

Metodiche di lavorazione

Il Salagnun fa parte di quelle preparazioni casearie che partono, come processo produttivo, da un prodotto caseario precedente.

Tecnica di produzione.

Il prodotto caseario di partenza è il Tometto che, dopo circa una settimana dalla produzione viene finemente sbriciolato e aggiunto di sale, peperoncino e semi di cumino. L’impasto viene poi ricomposto nella forma di piccola palla che viene poi posta a stagionare o sugli assi di stagionatura oppure, come avveniva i passato, appesi all’interno della cappa del camino al fine di asciugarli più rapidamente e permetterne una conservazione maggiore. La popolazione locale é solita gustare il Salagnun fresco spalmandolo sulle miasse, sottili e croccanti cialde rettangolari (delle dimensioni di un foglio di carta da lettera) a base di farina di granoturco che vengono cotti su piastre di ferro arroventate dal fuoco del camino. La miassa viene spalmata quando la cialda è ancora calda e poi piegata due volte. Come si è accennato sopra, una variante nell’impiego della materia prima per la produzione del Salignun, è l’utilizzo di ricotta vaccina.

ZONA DI PRODUZIONE

Comuni dell’Alto Eporediese in provincia di Torino.

Bibliografia

  • Antonino Bertolotti, Passeggiate nel Canavese, Ivrea, 1873
  • Piero Venesia, Il Medioevo in Canadese, Ivrea, 1985
  • Chiara Abrardi, El nòstr mangé, Grafica Santhiatese, Santhià, 1994
  • AA.VV. Itinerari in Piemonte, Fantasia di Sapori, Artigianato gastronomico nel Canadese e nelle Valli di Lanzo, Supplemento al n. 27, Aprile/Maggio 1999
  • Stanislao Porzio, Cibi di strada, Nord Italia, Guido Tommasi Editore, 2008

Tomino del Bot PAT

In dialetto piemontese il termine Bot ha anche il significato di “di un tempo”, “di una volta”, sta quindi a significare un formaggio che si produce nello stesso modo rispetto a quanto si faceva in tempi passati. Il Tomino del Bot è un formaggio a latte vaccino intero o parzialmente scremato per affioramento a pasta…

Leggi di +

Seirass di siero di pecora PAT

Il Seirass di siero di pecora è un latticino della tipologia “ricotta”, prodotto a partire da siero di lavorazione di formaggio presamico di pecora, quali la Sola di Pecora, il Murazzano, il Testun di Pecora ed altri formaggi di latte ovino. Nella tradizione, le due principali razze ovine da latte allevate in Piemonte, sono la…

Leggi di +

Topinambur PAT

Il Topinambur era già conosciuto agli inizi del ‘900 e particolarmente utilizzato quale ingrediente per la Bagna caoda. Nell’areale di Carignano la coltivazione si è andata diffondendo in questi ultimi decenni e questo ortaggio è entrato nella cucina locale per la preparazione di numerose ricette, dagli antipasti ai dolci. Annualmente, in ottobre, si svolge a…

Leggi di +

Gramolino PAT

Le prime notizie certe che documentano la produzione dei gramolini risalgono al 1909. Nel 1925 compare come specialità all’interno di un’inserzione del Biscottificio Domenico Pomella, inventore della ricetta, in occasione del primo circuito motociclistico organizzato dal moto club di Galliate. (Fonte: Andar per Feste, sagre e fiere nel Novarese). Il gramulîn ebbe la sua celebrazione…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *