RATAFIÀ PAT

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Valle d’Aosta

Rosso scuro, profumato: dalle ciliegie si può ottenere un liquore delizioso, che porta tutta la dolcezza della sua materia prima! Il ratafià si ottiene dall’infusione prolungata di ciliegie selvatiche e amarene nell’acquavite, a cui si aggiunge scorza di limone e zucchero.

Esistono tanti tipi di ratafià, di cotogne, di albicocche, di rose, ma la versione più diffusa e conosciuta ha come principale materia prima le ciliegie o le amarene. L’origine del suo nome è alquanto controversa: si sa però che questa bevanda era conosciuta ed apprezzata nell’Ottocento. Erano soprattutto le donne a preparare il ratafià, e forse proprio per questo è considerato un liquore da donne, visto il suo sapore dolce e delicato. 

Crèichèn créchén PAT Valle d’Aosta

Un pane dolce della tradizione valdostana prodotto nel territorio della Valdigne, nei comuni di Morgex, La Salle, Pré-Saint-Didier, Courmayeur e La Thuile. Per la preparazione vengono utilizzati farina di frumento e segale, latte, uova, burro, zucchero, lievito e sale, non sempre tutti contemporaneamente. All’impasto possono essere aggiunti delle parti di piante o frutti (noci, uvetta…
Continua a leggere

Tseur achétaye PAT Valle d’Aosta

La tseur achétaye è solitamente carne di mucca, capra o pecora, tagliata a fette sottili. Può essere considerata parente stretta della motsetta, anche se è ricavata da altre parti dell’animale (tagli della spalla, di fesa, sottofesa o del costato).

Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *