
Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Valle d’Aosta
Rosso scuro, profumato: dalle ciliegie si può ottenere un liquore delizioso, che porta tutta la dolcezza della sua materia prima! Il ratafià si ottiene dall’infusione prolungata di ciliegie selvatiche e amarene nell’acquavite, a cui si aggiunge scorza di limone e zucchero.

Esistono tanti tipi di ratafià, di cotogne, di albicocche, di rose, ma la versione più diffusa e conosciuta ha come principale materia prima le ciliegie o le amarene. L’origine del suo nome è alquanto controversa: si sa però che questa bevanda era conosciuta ed apprezzata nell’Ottocento. Erano soprattutto le donne a preparare il ratafià, e forse proprio per questo è considerato un liquore da donne, visto il suo sapore dolce e delicato.

Crèichèn créchén PAT Valle d’Aosta

MOTSETTA – MOTZETTA (MOCETTA DI CARNE VALDOSTANA) PAT Valle d’Aosta
Motsetta La parola chiave è concentrazione: carne compatta, proveniente da muscolo o coscia più un insieme di gusti “forti”, salvia, alloro, aglio, rosmarino ed altre erbe di montagna.

Tseur achétaye PAT Valle d’Aosta
La tseur achétaye è solitamente carne di mucca, capra o pecora, tagliata a fette sottili. Può essere considerata parente stretta della motsetta, anche se è ricavata da altre parti dell’animale (tagli della spalla, di fesa, sottofesa o del costato).