Ortica PAT Puglia

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Puglia

Ortica comune, ortica minore, ortica a campanelli, ortica membranosa, a rogne, ardìca, ardìcula,urdica, urdicula, ponge ponge, ogherida, vurdìcula, aggigghje. – U. dioica: ortica maschia, ortica dalle foglie lunghe, urtica, orticone, canape della Svezia, vendetta della suocera, ortica garganella, rittica, erba brucia. – U. urens: ortica piccola, ortica pungentissima. – U. pilulifera: ortica mascolina. – U. membranacea: ortica a foglie grandi.

L’ortica è una pianta fastidiosa che cresce ovunque: sugli argini, ai bordi dei campi, in tutti i luoghi incolti. Identificazione Pianta erbacea, ricoperta da peli urticanti; il fusto è eretto , le foglie sono opposte e il margine è dentato. I fiori sono insignificanti, verdastri, in spighe pendenti.

Tanto è pungente nella raccolta, tanto è buona mangiata! E’ responsabile di ben noti pruriti che solo le foglie di acetosa riescono a calmare. Pungente e aggressiva è utilissima per il suo alto potere fertilizzante: E’ una pregevole pianta alimentare. L’aggressività dell’ortica (indossare i guanti per raccoglierla) si spegne già nel lavaggio; una volta cotte, le foglie diventano morbidissime e si possono utilizzare come gli spinaci, nei ripieni, nell’impasto di tagliatelle, in zuppe e risotti. E’ una fonte di ferro e vitamina C,

Territorio di produzione: Intera regione Puglia

Carne podolica PAT

La Carne podolica della Murgia e del Gargano è pregiata per le sue caratteristiche organolettiche, tanto da fregiarsi del marchio di origine controllata 5R, al pari degli altri quattro tipi genetici: Chianina, Marchigiana, Maremmana e Romagnola. La carne è ottenuta da bovini liberi di muoversi su ampie superfici da pascolo e risulta qualitativamente superiore per sapore e consistenza rispetto a quella dei…
Continua a leggere

Parmigiana di melanzane PAT Puglia

Simbolo della dieta mediterranea, la parmigiana di melanzane pugliese è un piatto molto saporito che può essere gustato come antipasto o secondo piatto. L’origine di questo piatto pare essere la parmigiana siciliana o napoletana, tuttavia si tratta di un piatto tipico della tradizione gastronomica dell’intero Mezzogiorno d’Italia e anche in Puglia è una pietanza molto…
Continua a leggere

Monacelle PAT

Varie le possibili utilizzazioni gastronomiche di questo mollusco, ricercato e considerato prelibato in tutto il Salento. Una delle varianti più comuni è la seguente: Si lavano le chiocciole, si privano dell’opercolo e si lasciano a bagno in acqua. Si pone in una casseruola, abbondante cipolla affettata, si spolverizza di sale e si lascia appassire con…
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *