Lardo di San Nicola PAT Lazio

Prodotto Agroalimentare Tradizionale del Lazio

Lardo stagionato per 60 giorni, sottoposto a salatura a secco, aromatizzato con rosmarino, pepe e ginepro. La materia prima deriva dal lardo di schiena del suino. La forma è a mattonella ed il colore è bianco leggermente rosato, tessitura compatta e morbida, erborinato all’esterno. Il Lardo di San Nicola si scioglie in bocca, lasciando al palato un sapore gradevolmente dolce.

METODO DI PRODUZIONE

Per la preparazione del Lardo di San Nicola la materia prima deriva da carcasse di suino, giunte già eviscerate e dal peso morto di circa 140 kg. Le mezzene, giunte presso lo stabilimento, vengono immagazzinate in cella frigo per 72 ore a temperatura di circa 4°C. Segue il sezionamento e la rifilatura del lardo di schiena, salato a secco con il sale marino grosso per 10 giorni e condito con aglio, vino bianco, zucchero, menta, finocchio selvatico, coriandolo, pepe bianco macinato, pepe nero macinato, bacche di ginepro, rosmarino, il tutto all’interno di cassoni di acciaio. Non sono previsti additivi alimentari. La stagionatura prevede una durata di 60 giorni.

CENNI STORICI

Il Lardo di San Nicola nasce da un’antica ricetta tramandata oralmente di padre in figlio. Non si conosce il periodo preciso al quale attribuire le origini di tale produzione. Nei racconti degli anziani del posto resta vivo il ricordo dei festeggiamenti in occasione dell’uccisione del maiale. C’è chi fa risalire la preparazione al primo Novecento; chi invece aferma che il tutto è nato con l’avvento della seconda guerra mondiale. Una cosa però è certa: oggi si riesce a andare indietro di quattro generazioni che hanno sempre prodotto e consumato questo alimento di tutto rispetto, dal sapore pulito e genuino, arricchito dalla presenza delle essenze erbacee locali.

AREA DI PRODUZIONE

Provincia di Latina Cori

Uva da tavola Pizzutello di Tivoli PAT Lazio

Si ha ragione di credere che la coltura del Pizzutello a Tivoli fosse già ben nota ai latini, come si rivela dalle opere di Columella e di Plinio, che chiamano queste uve “praelongis dactylis” (Reda, 1952). Alcuni storici individuano nel Pizzutello il vitigno indicato da Plinio nella sua “Naturalis Historia” (Lib. 14, cap.III), come esclusivo…

Leggi di +

Pizza di Pasqua della Tuscia (dolce e al formaggio) PAT Lazio

La Pizza di Pasqua è un dolce tradizionale della gastronomia viterbese legato alle festività pasquali. Nell’aspetto è molto simile al panettone, ma con un cappello a forma di fungo. Attualmente viene prodotta in due diverse tipologie, “dolce” e “al formaggio”. Quest’ultima si diferenzia dalla prima perché fra gli ingredienti viene aggiunto il formaggio pecorino, che…

Leggi di +

Cacio di Genazzano PAT Lazio

Il Cacio di Genazzano, ottenuto dalla lavorazione a latte crudo ovino, è un formaggio semicotto, in quanto la cagliata subisce un riscaldamento a 41-43°C, che presenta crosta sottile di colore giallo paglierino, pasta interna biancastra e compatta, a volte con piccole occhiature. Il sapore è piuttosto intenso e più o meno salato. Presenta forma cilindrica…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *