La mela è uno dei pochi frutti che tutti possono mangiare ogni volta che vogliono (anche alla fine di un pasto proteico). Gli zuccheri presenti, per le loro caratteristiche chimiche, non hanno controindicazioni per i diabetici. La percentuale più alta di nutrienti e ‘anutrienti’ si trova nella buccia: vitamine, carotenoidi, minerali e pectina. Si trovano inoltre altri composti anticancro, come l’acido ellagico, clorogenico e caffeico.

È UTILE IN CASO DI
anemia, arteriosclerosi, artrite, cancro, capillari fragili, cistiti e uretriti, colesterolo alto, colite, diarrea, digestione difficile, febbre, gotta, insufficienza renale, ipertensione e malattie cardiovascolari, malattie del fegato, della pelle, dell’apparato respiratorio, mestruazioni irregolari, obesità, reumatismi
INOLTRE
alimentazioni durante la convalescenza.
LO SAPEVATE CHE
…. il proverbio che dice: “Una mela al giorno toglie il medico di torno” ha basi scentifiche? Nella mùela infatti si trova la pectina (una fibra che produce gel) che, stimolando la motilità della muscolatura intestinale, agevola l’eliminazione delle tossine, abbassa il colesterolo e favorisce la perdita di peso.

Il limone il lime o limetta
Il lime, o limetta, è un agrume molto simile al limone (è solo un po’ piu piccolo e più verde), e le sue caratteristiche, in termini di componenti salutari, sono circa le stesse. Anche il lime è ricco di vitamina C, che nel frutto si mantiene per lunghi periodi.

Funghi
Tutti i funghi commestibili, con percentuali diverse, contengono vitamine e molti minerali. Sono un alimento proteico, prezioso per i vegetariani, e a basso apporto calorico.