
Storia
Brescia città d’arte che orgogliosamente mostra i resti della lunga dominazione romana e offre al visitatore lo splendore medievale di Santa Giulia, vanta tra le molte attrattive il vigneto urbano produttivo più grande del mondo: è il vigneto Pusterla, ai piedi del castello sotto la torre detta “dei Francesi”.

Questo appezzamento è coltivato con uva Invernenga, vendemmiate tardivamenteper produrre il Pusterla Bianco, unico ed esclusivo vino di città. Dal punto di vista storico non si conosce fino in fondo come questa varietà sia arrivata in provincia di Brescia. Le prime notizie bibliografiche le dobbiamo all’opera del Ministero dell’Industria, Agricoltura e Commercio dell’Impero Austro-Ungarico, che nel 1826 scrisse dell’Invernenga come uno dei vitigni più coltivati nel Bresciano. Marzotto (1912) la definisce uva da conservare appassita durante l’inverno (da cui probabilmente la derivazione del nome), consumandola a tavola dopo averla fatta rinvenire in acqua tiepida.
Diffusione
È ormai presente in pochissime zone del Bresciano, con filari isolati all’interno di vigneti molto vecchi. Uno dei rarissimi vigneti specializzati è proprio, il Pusterla, nel centro di Brescia. Pur risultando iscritto dal 1971, al Registro Nazionale delle Varietà di Vite non risulta presente in alcuna DOC, e in purezza concorre alla produzione di un unico vino a Indicazione Geografica tipica (Igt), il Ronchi di Brescia.
La pianta
Il grappolo ha grandezza media, forma piramidale e si mostra senza ali e di media compattezza (talora spargolo). L’acino è un pò più grande della media, sferoidale, di dimensioni regolari. La buccia è mediamente pruinosa, sottile, di colore verde giallo con regolar distribuzione della pigmentazione. L’uva è vendemmiata di solito intorno alla fine di settembre.
Il vino
Coltivato in passato come uva da mensa, se vinificato in purezza dà origine a un vino che ha colore giallo paglierino chiaro con riflessi verdognoli, profumo fine e delicato, gusto sapido, armonico, con leggero sentore di mandorla; mediamente alcolico, ha bassa acidità e corpo leggero.

Vini del Veneto
VALLAGARINA IGP
Il Bianco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 9% vol.) ha un aspetto che va da giallo paglierino a dorato, a volte con riflessi verdolini o ramati; l’odore è gradevole, talvolta aromatico e il sapore armonico, da secco a dolce. I rossi (per il base 9% vol., per il Novello 11% vol.) presentano un colore rubino…

Vino del Trentino Alto Adige
LAGO DI CALDARO. KALTERERSEE DOP
Tutti i vini Lago di Caldaro presentano caratteristiche simili. A partire dall’aspetto rosso rubino, la cui intensità varia da chiaro a medio. L’odore è delicato, gradevole e caratteristico, accompagnato da un aroma fruttato, con sentori di ciliegia, lampone, mandorla amara e violetta. Al palato il gusto è morbido, armonico e leggermente di mandorla. Il risultato…

Vini di Sicilia
MALVASIA DELLE LIPARI DOP
I Malvasia delle Lipari sono dolci, perfetti per accompagnare i dessert o da meditazione. Manifestano un odore aromatico e caratteristico, abbinato ad un gusto armonico, vellutato, morbido e dolce, che non diventa mai stucchevole ma spicca per armonia e persistenza. La colorazione è di un giallo dorato o ambrato, molto piacevole. Nella versione base, il…