Gigante nera d’Italia PAT

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della LIGURIA (La Spezia)

La razza Gigante Nera fu selezionata in Liguria a partire dal 1929, appositamente per le caratteristiche di questa regione. Raggiungendo il ragguardevole peso di 4 Kg, è classificata tra le razze pesanti. È riconoscibile per il piumaggio nero dagli eleganti riflessi verdi.

Allevamento: la Gigante nera, come tutte le razze pesanti, ha la caratteristica di essere sedentaria e avere scarsa attitudine al pascolo. L’allevamento del pollo è una pratica antica che si perde nella notte dei tempi. I polli venivano integrati con facilità nell’azienda, poiché necessitavano di poche cure e in contropartita fornivano prodotti come la carne, le uova e, da non sottovalutare, la pollina, sottoprodotto tanto caro per la fertilizzazione del suolo. Il tipo di allevamento era quindi estensivo, legato alla terra, e la produzione era destinata all’autoconsumo della famiglia del contadino oltre che ad eventuali regalie ai padroni: si iniziava con il primo giorno di Quaresima in cui si donava la gallina, per finire con il cappone di Natale.

Zona di produzione: Val di Vara (La Spezia)

Curiosità: Il pollo è tradizionalmente presente sulle nostre tavole nei giorni festivi, è il piatto della domenica. È inoltre l’immancabile pietanza del giorno dei Santi, onde evitare sciagure natalizie, come suggerisce un proverbio locale: Santi sensa becco/ Natale meschinetto.

Miele della Liguria PAT

Frutto dell’infaticabile lavoro dell’ape, il miele è uno degli alimenti più genuini che possa esistere in quanto non necessita di alcun trattamento né per la produzione né per la conservazione. I mieli tipici, prodotti dal nettare della flora del nostro entroterra, sono quelli di castagno, di acacia, di erica, di corbezzolo, di millefiori. La qualità…

Leggi di +

Fichi Rondette e Figalini neri PAT

La pianta di fico si adatta bene a tutti i tipi di terreno. Un tempo largamente e diffusamente coltivato soprattutto nella media valle Pennavaire, oggi i fichi rondette sono presenti ancora nella valle nei comuni di Nasino e Castelbianco fino alla quota di circa 700 m. La coltivazione dei fichi neri è invece diffusa nel…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *