Il David di Bernini

Una visita al Museo: Galleria Borghese a ROMA

Il “David” di Gian Lorenzo Bernini: Un Capolavoro Barocco di Potenza e Agilità

Gian Lorenzo Bernini, uno dei più grandi scultori barocchi, ha conferito al mito di David una nuova vita attraverso la sua straordinaria scultura. Il “David” di Bernini, creato tra il 1623 e il 1624, è un’icona della maestria artistica e della forza espressiva proprie del periodo barocco. Un capolavoro di enrgia e vitalità, il “David” di Gian Lorenzo Bernini rimane un monumento di potenza e agilità, un’opera che cattura l’essenza della lotta eroica. Attraverso la sua abilità tecnica e il suo talento espressivo, Bernini ha creato un capolavoro che continua a ispirare ammirazione e stupore nei secoli, rimanendo una pietra miliare nell’evoluzione dell’arte barocca.

Il Contesto Storico e Artistico

La scultura di Bernini rientra nel periodo in cui la Chiesa cattolica stava cercando di riaffermare la propria autorità e grandezza attraverso l’arte. Il “David” è stato commissionato dal cardinale Scipione Borghese, uno dei principali mecenati dell’epoca, che voleva celebrare la grandezza di Roma attraverso un’opera d’arte di risonanza epica.

La Rappresentazione di David in Azione

A differenza di altre rappresentazioni classiche di David, come quella di Michelangelo, che catturano l’eroe in un momento statico prima dello scontro con Golia, Bernini sceglie di ritrarre David in piena azione. La scultura cattura il momento in cui il giovane eroe sta caricando la fionda, il volto concentrato e gli occhi fissi sul nemico. Questa scelta conferisce dinamismo e vitalità alla rappresentazione.

Espressività e Dettagli Anatomici

La forza della scultura risiede nell’espressività del viso di David e nella perfezione dei dettagli anatomici. Bernini riesce a trasmettere la tensione muscolare e l’energia contenuta nel corpo del giovane eroe. La resa dei capelli fluttuanti e degli abiti che si muovono con il vento aggiunge un ulteriore livello di realismo alla scultura.

Il Contrastante Utilizzo dello Spazio

Bernini, con la sua abilità nell’utilizzare lo spazio circostante, integra la figura di David nell’ambiente circostante. La scultura sembra letteralmente emergere dal blocco di marmo, e il gesto di David si proietta nello spazio circostante. Questo contrasto tra la figura in movimento e il marmo statico conferisce all’opera una dinamicità unica.

Esposizione nella Galleria Borghese

Attualmente, il “David” di Bernini è esposto nella Galleria Borghese a Roma, dove i visitatori possono ammirare da vicino questa straordinaria creazione. La Galleria Borghese ospita un’importante collezione di opere barocche, e il “David” di Bernini è senza dubbio uno dei pezzi centrali di questa collezione.

Polittico della Misericordia di Piero della Francesca

Nel 1442 Piero risultava abitante, dopo alcuni viaggi, di nuovo a Borgo Sansepolcro, sua città natale, dove era uno dei “consiglieri popolari” nel consiglio comunale. L’11 gennaio 1445 ricevette dalla locale Confraternita della Misericordia la commissione di un polittico per l’altare della loro chiesa: il contratto prevedeva il compimento dell’opera in tre anni e la sua completa autografia, oltre all’obbligo di controllare, ed eventualmente…

Leggi di, +

Itinerari culturali / La ruota di bicicletta di Marcel Duchamp

Ruota di bicicletta (titolo originale Roue de bicyclette, noto anche in inglese come Bicycle Wheel) è un’opera realizzata dallo scultore dadaista Marcel Duchamp nel 1913 a New York. Considerata il suo primo ready-made, l’opera è composta da una ruota di bicicletta, fissata su uno sgabello in legno per mezzo di una forcella. L’opera originale è andata perduta, mentre la replica del…

Leggi di, +

Il discobolo di Mirone

Il Discobolo è una scultura realizzata intorno al 455 a.C. (periodo di congiunzione tra preclassico e classico) da Mirone. La statua originale era in bronzo, oggi è nota solo da copie marmoree dell’epoca romana, tra cui la migliore è probabilmente la versione Lancellotti.

Leggi di, +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *