Avvicinandosi all’Europa centrale e occidentale le foreste di conifere si confondono sempre più con alberi caducifogli come il faggio Fagus sylvatica e la quercia Quercus spp., che alla fine diventa la specie dominante.

A differenza delle foreste boreali, le foreste temperate hanno per loro natura un sottobosco straordinariamente ricco. Le piante selvatiche crescono in abbondanza sotto lo strato fogliare, sfruttando il nutrimento dato dalle foglie in decomposizione e la maggiore luce che penetra nel manto forestale prima che gli alberi mettano le foglie.
Chiunque in primavera abbia passeggiato in una foresta tappezzata di campanule, aglio orsino o anemone dei boschi si ricorda sicuramente di questo incantevole paesaggio.

Sono presenti anche rare orchidee come la scarpetta di Venere Cypripedium calceolus, così come varie specie di picchi che si nutrono della moltitudine di insetti e coleotteri che abitano il bosco. Altri uccelli tipici delle aree boschive sono il raro gallo cedrone Tetrao urogallus, presente anche nelle foreste boreali, la balia dal collare Ficedula albicollis e il codirosso Phoenicurus phoenicurus.

Le foreste temperate accolgono anche il fantomatico gatto selvatico Felis silvestris, che, per molti versi, assomiglia al gatto soriano di cui si pensa sia antenato. Benché raramente avvistato è ancora relativamente diffuso in ampie zone forestali seminaturali.
In passato anche il bisonte europeo Bison bonasus era onnipresente, ma nel XX secolo questo maestoso animale è stato cacciato fino all’estinzione. Le poche popolazioni oggi presenti allo stato brado discendono da individui allevati in cattività e successivamente reintrodotti in natura.
FONTE @NATURA 2000 – Proteggere la biodiversità in Europa

Città compatte, per un migliore utilizzo urbano del territorio
Al contrario, attingendo ai principi urbanistici, come un migliore utilizzo del territorio, progettazione urbana, pianificazione dei trasporti e politiche e pratiche abitative, renderà la visione di città a zero emissioni di carbonio molto più facile da realizzare – richiedendo meno veicoli elettrici, pompe di calore, ammodernamenti di edifici, batterie e pannelli solari per ottenere lo…

REGIONE LAZIO – L.R. 27 Maggio 2008, n.6
La Regione, al fine di salvaguardare l’ambiente, il territorio e la salute degli abitanti, promuove ed
incentiva la sostenibilità energetico-ambientale nella progettazione e realizzazione di opere edilizie
pubbliche e private, individuando e promuovendo l’adozione e la diffusione di principi, modalità e tecniche

Un oceano di plastica
La plastica prodotta in massa è stata introdotta intorno alla metà del secolo scorso come materiale miracoloso: leggero, plasmabile, duraturo e resistente. Da allora, la produzione di plastica è aumentata rapidamente, portando molti benefici alla società. Ora, circa 70 anni dopo, la produzione annua di materie plastiche supera i 300 milioni di tonnellate e abbiamo…