Farina di granoturco quarantino nostrano del maceratese – di Treia PAT Marche

Prodotto Agroalimentare Tradizionale delle Marche

Il granoturco quarantino nostrano del Maceratese o di Treia (a 8 o a 12 file) nelle sue versioni “giallo” o “rosso scuro”, appartiene ad una varietà locale a impollinazione libera tradizionale. Tale pianta pertanto non la si può considerare ibrido, né modificata geneticamente, (da qui il termine “nostrano” che le popolazioni locali riservano a tale pianta), come risulta dall’attestato rilasciato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore – Facoltà di Agraria di Piacenza – Istituto di Botanica e Genetica Vegetale.

La farina di mais trova nella polenta l’utilizzo più diffuso per l’alimentazione umana. Talvolta nella denominazione del prodotto è riportata l’indicazione relativa alla tipologia di mais (a 8 o a 12 file).

Dopo la raccolta, le pannocchie sono selezionate a mano e la granella, secondo le regole tradizionali, viene essiccata ad aria naturale e al sole e macinata con il tradizionale mulino a pietra.

Tradizionalità

Documentazione storica risalente al XVI e XVII secolo, come testimoniato dai documenti conservati presso l’Accademia Georgica di Treia riguardanti scambi commerciali di mais. La coltivazione del mais è legata alle antiche tradizioni popolari contadine, come “lo scartoccià” – operazione di pulizia delle pannocchie dalle brattee – che in passato veniva eseguita manualmente e rappresentava un momento di incontro e di socializzazione tra gli abitanti della campagna.
Sagra della polenta di Santa Maria in Selva, località nei pressi di Treia (MC), che si svolge regolarmente dal 1972.

Territorio di produzione

Nella provincia di Pesaro e Urbino, in particolare nelle 4 Comunità Montane , del Montefeltro, del Catria e Nerone, del Catria e Cesano, dell’Alto e Medio Metauro.

Vino cotto PAT Marche

Caratteristico delle Province di Macerata e Ascoli Piceno, già dal 200 a.c., il “Vì cotto” o “Vì cuot”, è un vino di gradazione alcolica elevata che viene usato come normale vino da tavola e da dessert. Si distingue un tipo secco e uno dolce per la presenza di residuo zuccherino. Colore variabile dal rosso al…
Continua a leggere

Marmellata di fichi della signora PAT Marche

Si presenta come una purea di bacche di rosa canina dolcificata con miele dal colore rosso-vinaccia con riflessi arancio-dorati. Sapore moderatamente dolce, leggermente acidulo che denota la ricchezza di vitamina C. La rosa canina, è un arbusto spontaneo, selvatico, vigoroso, eretto e ramoso, di circa 90-270 cm, appartenente della famiglia delle Rosacee. Fiori a 5…
Continua a leggere

Pane di Chiaserna PAT Marche

La preparazione della massa avviene in tre fasi: la prima prevede l’impiego di una parte di farina nella quale viene aggiunto il lievito naturale sciolto in acqua tiepida salata. Si impasta bene e si lascia fermentare per almeno 4 ore, si riprende l’impasto, si aggiunge altra farina e acqua, si lavora e si lascia in…
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *