

Ingredienti
- 1 kg di olive
- 1 kg di cenere
- 60 g di calce
- 1 litro d’acqua
- sale

Istruzioni consigliate da SAN GIORGIO ALBANESE
- Mettete le olive in una recipiente con la cenere, la calce e acqua in quantità da lasciare l’impasto piuttosto denso.
- Coprite con un canovaccio ed evitate che le olive vengano a galla, altrimenti si anneriscono. Lasciate le olive nella lisciva per circa 9 ore
- Di seguito mettetele in una bacinella piena d’acqua, che cambierete 2-3 volte al dì per 5-6 giorni.
- Conservate con acqua e un cucchiaino di sale nei vasetti di vetro che bollirete a bagnomaria.

Risotto con le poveracce PAT Emilia Romagna
Piatto a base di riso e vongole (poveracce). Lavate molto bene in acqua fresca “al purazi” (le poveracce) e mettetele in una pentola con un po’ d’acqua. Fatele cuocere sul fuoco finché non si aprono. A questo punto togliete i gusci e lavate le vongole nel loro brodo, dopo averlo passato per separarlo dalla sabbia…
Leggi di +
Lesso di carni PAT Emilia Romagna
Piatto costituito da diversi tipi di carni bollite: lingua di manzo, gallina intera, spalla di manzo, testina di vitello. Le carni consigliate per questo piatto sono: lingua di manzo, una gallina intera, un pezzo di manzo (spalla) un pezzo di testina di vitello. Se si desidera un buon lesso, mettere in una pentola di acqua calda…
Leggi di +
Zucchini ripieni PAT Emilia Romagna
Zucchini, olio, burro, sale, prezzemolo, carne tritata. Pulire gli zucchini, tagliarli a metà e togliere la polpa che andrà tritata e messa a restringere sul fuoco con olio e burro, un pizzico di sale, prezzemolo tritato, pane grattugiato e spezie. Quando l’acqua della polpa degli zucchini sarà asciugata aggiungere carne macinata e legare il tutto…
Leggi di +