
Prodotto Agroalimentare Tradizionale del Lazio
Salume cotto di pezzatura tra 1 e 10 kg. Forma parallelepipeda o cilindrica, sapore tendente al piccante, colore da grigio a rosso scuro tendente al marrone. Ben riconoscibili i tessuti nervosi e cartilaginei.

Elementi di tradizionalità del processo produttivo
Alimentazione a secco dei suini; scelta del sezionato; utilizzazione di aromi nella fase di bollitura e condimento della coppa.
Storia tradizionale del Prodotto
Selvaggina e teste di maiali o di cinghiali sono, nel basso medioevo, le pietanze più apprezzate o le più gratificanti per i convitati nobili. In Viterbo, in questo periodo, il capo del maiale ha la stessa importanza del resto dell’animale come si evince dallo “Statuto dei macellari” del 1384. Tale preparazione potrebbe, pertanto, affondare le sue radici proprio in quest’epoca storica.
AREA DI PRODUZIONE
Acquapendente (VT), Vetralla (VT), Viterbo (VT), Viterbo (VT)

Tartufo di Cervara PAT Lazio
Situata nel Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini, Cervara è il paese più alto della provincia di Roma, dopo Guadagnolo. Il verde delle sue faggete, il paesaggio mozzafiato sulla sottostante Valle dell’Aniene e sui monti limitrofi colpiscono il visitatore e lo inducono ad apprezzare questo ambiente unico e suggestivo. Fin dal passato il paese di…

Lonzino o lonza di suino di razza casertana PAT Lazio
Insaccati ricavato dalla lavorazione dei muscoli pregiati e magri paravertebrali del tratto dorsale inferiore e lombare del suino di razza Casertana, stagionati per un periodo di circa un mese e mezzo. Presentano la caratteristica forma allungata, rotonda, compatta e con una superficie di taglio piuttosto magra e con poca presenza di grasso intramuscolare. Il colore…

Prosciutto dei monti Lepini al maiale nero PAT Lazio
Prodotto di nicchia, che nasce dal perfetto equilibrio climatico della zona di produzione e dalla lavorazione ancora artigianale. Il Prosciutto dei Monti Lepini, ricavato dalle cosce del maiale autoctono “nero dei Monti Lepini”, si caratterizza per colore rosso cupo intramezzato da lievissime marezzature e dal profumo inconfondibile di spezie aromatiche. La stagionatura dura almeno 24…