Cime di rapa di Minervino Murgie BAT PAT

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Puglia

È il fiore all’occhiello della tradizione agricola di Minervino Murge e da oggi un orgoglio ancora più prezioso del territorio: la cima di rapa!

La cima di rapa (Brassica rapa subsp. sylvestris var. esculenta) è un ortaggio tipicamente italiano. Per la sua caratteristica di vegetare e produrre con basse temperature è considerato un ortaggio autunnale o invernale, di cui si consiglia l’uso per il contenuto in sali minerali, vitamine e fattori antiossidanti. La cima di rapa è largamente utilizzata e molto diffusa nella cucina tradizionale minervinese.

Viene consumata cotta e rappresenta l’ingrediente principale di numerosi piatti tipici, tra cui si ricordano le famose “orecchiette e cime di rapa” e “o strascinati e cime di rapa”, “spezzatino con l’agnello” (u cutturidd’) , “fave e rape”, “cime di rapa lesse condite con olio extravergine di oliva”. La cima di rapa è molto apprezzata anche grazie al suo basso valore calorico, che è di 22 kcal su 100 g.

Territorio

Comune di Minervino Murgie

Salsiccia a punta di coltello dell’Alta Murgia PAT

La “salsiccia a punta di coltello dell’Alta Murgia” è un insaccato di carne suina prodotto in diversi comuni della Murgia, tra cui Altamura, Gravina di Puglia, Poggiorsini e Spinazzola. La particolarità di questo prodotto si deve a macellai locali che hanno saputo mantenere in vita antiche tecniche di produzione garantendo una salsiccia di elevata qualità.

Continua a leggere

Manteca PAT

Formaggio di latte di vacca a doppia panna, fresco o di breve stagionatura, a pasta semidura, filata. Una volta per mantenere il burro si usava avvolgerlo nella pasta filata, che lo isolava dall’aria. Oggi il Manteca è un formaggio molto richiesto perché conserva gli aromi naturali del latte e della panna. Molto apprezzato anche al…
Continua a leggere

Carciofo di Mola PAT

Carciofo di Mola dolce, delicato e leggermente amarognolo Il Carciofo Violetto di Sicilia è una delle varietà di carciofo più diffuse soprattutto nel Sud Italia. Ed assume, di volta in volta, il nome del comprensorio agricolo nel quale viene coltivato. In questo caso, si tratta del Carciofo di Mola,, dal nome della città dalla quale proviene.

Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *