Cime di rapa PAT

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Puglia

Le cime di rapa sono una verdura molto conosciuta e consumata in Puglia, soprattutto durante la stagione invernale. Il loro sapore è delicato ma leggermente amarognolo, e tuttavia molto gradevole. Si raccolgono, come già detto, durante la stagione invernale, prima che giungano a fioritura. Vi è mai capitato, nel corso di una passeggiata in Puglia sul finire dell’inverno, di vedere immensi campi pieni di fiorellini gialli? Quelle sono le cime di rapa oramai “fiorite” e pertanto non più commestibili. Le cime di rapa si raccolgono e cucinano quando sono ancora verdi.

La cima di rapa è una specie di antica origine mediterranea, legata ad usanze alimentari ben radicate nell’Italia centro-meridionale, in particolarmodo in Puglia, che risulta la principale regione produttrice. L’importanza della cima di rapa nella regione, è tale da collocarla al sesto posto nella classifica degli ortaggi più coltivati. Negli ultimi decenni tuttavia ha attirato l’attenzione di un numero sempre maggiore di consumatori del Nord Italia.

In seguito all’ampia diffusione sul territorio pugliese ed alla selezione operata dagli agricoltori, si sono diffuse numerose popolazioni di cima di rapa caratterizzate da un’ampia variabilità, soprattutto in relazione al periodo di tempo che intercorre tra la semina e la comparsa dell’infiorescenza principale. Di conseguenza, tali popolazioni si differenziano soprattutto per la lunghezza del ciclo colturale e possono essere distinte in precoci, medie e tardive. Esse prendono il nome dalla località di coltivazione o dalla durata del ciclo colturale, dalla più probabile epoca di raccolta, dalle dimensioni dell’infiorescenza o dall’insieme di due o più caratteristiche

Conosciute altrove come “friarielli”, le cime di rapa sono le infiorescenze (non sbocciate) della pianta della rapa. Se, come detto, in Campania le chiamano friarielli, a Roma invece vengono riconosciute come broccoletti, e a Torino come rapini. In Puglia sono una vera e propria specialità

Le cime di rapa nella cucina pugliese

In Puglia le cime di rapa sono le protagoniste indiscusse di una ricetta buonissima e molto famosa, ovvero le orecchiette con le cime di rapa. Le cime di rapa sono buone anche stufate, ovvero lessate e poi ripassate in padella con olio, aglio e peperoncino. E ancora, le cime di rapa sono buonissime con la salsiccia, a formare un secondo piatto che piace molto a tutta la famiglia. Nei dintorni di Taranto le cime di rapa sono anche ingrediente principale della puccia, sempre insieme alla salsiccia. In molte pizzerie della Puglia vi capiterà di trovare anche pizze con le cime di rapa. Una vera bontà!

Territorio

Intera regione Puglia

Tarallo all’uovo PAT

I Taralli all’uovo, o piccilated, sono dei dolci tipici della città di Gravina. Assieme ai sasanelli gravinesi, i taralli all’uovo venivano utilizzati per addobbare le tavole nuziali durante i matrimoni.

Continua a leggere

Friselle di orzo e grano PAT

Pane per lunga conservazione, biscottato da coloro crema (frise di grano) a marroncino chiaro (frise di orzo), hanno forma di dischi dello spessore di 2-4 cm e diametro di 8 – 15 cm. I materiali base sono: farina 00, per le frise di grano; farina di orzo per le frise di orzo. L’impasto con acqua e…
Continua a leggere

Agnello alla gravinese PAT

U Calaridd è un piatto tipico locale, preparato in occasione di feste particolari e, in passato, anche dai pastori che erano con le greggi al pascolo per lunghi periodi. Il piatto è composto da un agnello cotto con verdure campestri dell’ Alta Murgia.

Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *