
Il rosmarino è una pianta sempreverde che viene comunemente utilizzata in una vasta gamma di piatti culinari. Tuttavia, ha anche una lunga storia come una potente erba magica con un’ampia varietà di usi tra cui la purificazione, il miglioramento della memoria e l’attrazione dell’amore. Il rosmarino è un simbolo universale legato al ricordo e all’amore. Nel famoso drammaturgo di Shakespeare Amleto, Ofelia menzionò il rosmarino in relazione al ricordo: “C’è il rosmarino, questo è per il ricordo.Pregate, amate, ricordate“.

Il rosmarino è stato infatti anche un simbolo d’amore. In effetti, si credeva che se avessi messo un rametto di rosmarino sotto il cuscino, avrebbe rivelato l’identità della tua anima gemella in un sogno. Nel corso della storia, il rosmarino veniva inserito nel bouquet delle spose, come simbolo di amore eterno e fedeltà. Alcune invitati, chiedevano appositamente un rametto alla sposa per piantarlo e vederlo crescere favorendo l’incontro con l’anima gemella.
Il rosmarino (Rosmarinus officinalis) è originario del Sud America e della regione mediterranea. Fa parte della famiglia di piante Lamiaceae, insieme a menta, origano, melissa e basilico.
Il tè al rosmarino offre alcuni impressionanti potenziali benefici per la salute. Bere il tè – o anche semplicemente inalare il suo aroma – può giovare all’umore, alla salute del cervello e degli occhi. Può anche aiutare a prevenire il danno ossidativo che può portare a numerose malattie croniche. Tuttavia, è importante essere consapevoli delle sue potenziali interazioni con alcuni farmaci ed è sempre consigliato consultare il proprio medico.
Il tè al rosmarino può essere facilmente preparato a casa usando solo due ingredienti e si adatta bene a una dieta generale sana ed equilibrata.
Alcuni tra i potenziali benefici dei composti nel tè possono essere così riassunti:
- Può giovare alla salute del cuore. Uno studio su animali ha scoperto che l’estratto di rosmarino riduceva il rischio di insufficienza cardiaca a seguito di un infarto.
- Può favorire la digestione. L’estratto di rosmarino è talvolta usato per trattare l’indigestione, ma mancano ricerche su questo uso. Tuttavia, si pensa che il rosmarino sostenga la digestione promuovendo un sano equilibrio dei batteri intestinali e riducendo l’infiammazione.
- Può aumentare la perdita di peso. Uno studio sugli animali ha osservato che il rosmarino ha impedito l’aumento di peso tra i ratti, anche quelli alimentati con una dieta ricca di grassi.
- Può promuovere la crescita dei capelli. Alcune persone sostengono che l’uso del tè al rosmarino fatto in casa come risciacquo dei capelli promuove la crescita dei capelli, ma la ricerca è carente. Alcuni studi suggeriscono che l’olio o l’estratto di rosmarino può ridurre la caduta dei capelli, ma deve essere applicato sul cuoio capelluto.
Mentre questi benefici sembrano promettenti, sono necessarie ulteriori ricerche, in particolare per determinare quali benefici può offrire bere il tè al rosmarino.
Come preparare il tè al rosmarino.
Il tè al rosmarino è molto facile da preparare a casa e richiede solo due ingredienti: acqua e rosmarino.
- Portare a ebollizione 295 ml di acqua.
- Aggiungere 1 cucchiaino di foglie di rosmarino sciolto all’acqua calda. In alternativa, metti le foglie in un infusore di tè e immergile per 5-10 minuti, a seconda di quanto saporito ti piace il tuo tè.
- Filtrare le foglie di rosmarino dall’acqua calda usando un colino a rete con piccoli fori o rimuoverle dall’infusore di tè. Puoi scartare le foglie di rosmarino usate.
- Versa il tuo tè al rosmarino in una tazza e sorseggialo con calma. Puoi aggiungere un dolcificante, come zucchero, miele o sciroppo d’agave, se lo desideri.

La Melanzana
La melanzana è un ortaggio con poche calorie e quasi senza grassi, caratteristiche che la rendono ideale per un regime ipocalorico. Da migliaia di anni se ne conoscono le virtù, prima fra tutte la capacità di migliorare la digestione. Studi recenti hanno inoltre dimostrato che la melanzana abbassa il colesterolo

L’uva
La composizione dell’uva, rispetto i nutrienti, è molto simile a quella del latte umano: in caso di integrazione dei pasti del lattante si ricorre spesso al succo d’uva. Ma il frutto fornisce anche vantaggi salutari simili a quelle delle altre bacche. Una concentrazione estremamente alta di flavonoidi (procianolici) si trova nell’estratto di vinaccioli, ampiamente usato…

Cetriolo
Il cetriolo è composto da oltre il 95 % di acqua, da qui la sua azione rinfrescante e diuretica. Tolta l’acqua, quel che resta è una percentuale alta di sali minerali e, in particolare, di silicio (soprattutto nella buccia verde), determinante per la corretta struttura dei tessuti connettivi.