Olio essenziale di Mandarino

OLIO ESSENZIALE

Sono due le tipologie di olio essenziale che è possibile estrarre a partire dalla pianta di Mandarino.

Il principale e più largamente utilizzato è quello ottenuto dalle vescicole presenti a livello della buccia, o meglio flavedo, estratto tramite punzonatura meccanica o per spremitura a freddo.

Data l’elevata qualità di olio essenziale nella buccia è possibile far rotolare i frutti su dei rulli acuminati che punzonano il flavedo facendo fuoriuscire l’essenza. Per facilitare il processo di estrazione il tutto viene lavato con dell’acqua e l’olio essenziale separato in seguito per centrifugazione.

Questa tipologia di estrazione fa sì che l’essenza contenga al suo interno sostanze anche poco volatili, quali pigmenti e cere (sostanze che possono precipitare in condizioni di sbagliata conservazione ell’essenza).

L’azione sedativa dell’olio essenziale di Mandarino è efficace negli stati di tensione, irrequietezza o insonnia. Il suo effetto tranquillizzante si riflette in particolare sul sistema simpatico, viene quindi consigliato nei momenti di grande stress e nei casi di somatizzazione a livello toracico (tachicardia, palpitazioni). Induce serenità e gioia, aiuta a riassaporare le cose semplici con entusiasmo e stupore. La sua influenza sottile a livello psicoemotivo aiuta a superare le asprezze e a essere più sinceri con sé stessisostenendo il proprio bambino interiore.

L’alta tipologia di olio essenziale viene prodotta a partire dalle foglie di Mandarino, ricche di ghiandole ripiene di essenza; tramite distillazione in corrente di vapore, ottenendo così il Petit grain di Mandarino.

Anche le bucce possono essere sottoposte ad una distillazione in corrente di vapore, ma in questo caso il profilo olfattivo dell’essenza ottenuta risulterà differente. Questo perché tale metodica porta all’estrazione solamente delle molecole volatili.

Olio essenziale di Rosmarino

Nell’antichità veniva spesso utilizzato in sostituzione all’incenso, troppo costoso, proprio per il suo profumo acuto e penetrante ed inoltre era considerata pianta sacra coltivata in tutti i conventi. Ancor prima il popolo Egizio utilizzava la pianta nelle cerimonie di purificazione.
Ad oggi il suo olio essenziale è utilizzato principalmente in ambito culinario per l’aromatizzazione dei…

Leggi di +

Olio essenziale di Rosa

In tutte le epoche storiche passate, tra miti, leggende e tradizioni, la Rosa ha sempre avuto un collegamento speciale con l’universo femminile e tutt’oggi dare in dono una semplice rosa rimane un gesto elegante e sicuramente apprezzato dalla donna, ancora di più se inaspettato. Non a caso diversi estratti di Rosa sono stai utilizzati in…

Leggi di +

Olio essenziale di Ginepro

Oggi, l’olio essenziale di bacche di ginepro è più comunemente usato in rimedi naturali come ad esempio per mal di gola e per altre infezioni respiratorie, così come per stanchezza, dolori muscolari e artrite. Può anche aiutare a lenire gli eccessi cutanei, combattere l’insonnia e favorire la digestione. La ricerca tra l’altro mostra che l’olio…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *