
Prodotto Agroalimentare Tradizionale del PIEMONTE
Il Cappone di Vesime è ottenuto da galletti capponati a mano ed allevati in modo tradizionale.

Territorio di produzione
La zona di produzione coincide con il comune di Vesime in provincia di Asti.
Metodo di preparazione
I galletti vengono sottoposti all’estrazione a mano dei testicoli ed all’eliminazione dei bargigli e della cresta. Tradizionalmente queste operazioni sono svolte da mani femminili. Vengono allevati all’aperto e nutriti con granoturco dapprima spaccato e, poi, a chicchi interi.
Storia
In varie zone del Piemonte esiste una tradizione consolidata nell’allevamento del Cappone che spesso è connotato con il luogo di produzione. Da più di 50 anni a Vesime si tiene a dicembre la tradizionale “Fiera del Cappone”, durante la quale si effettua la vendita del cappone quale alimento tradizionale per accompagnare, dal punto di vista gastronomico, le festività natalizie. Il Cappone rappresenta un componente essenziale del tradizionale bollito alla piemontese.

Maccagno o Macagn PAT
Formaggio a latte vaccino intero a pasta semicotta, morbida, a media stagionatura. La forma è cilindrica, a facce piane, il peso è di circa 2 kg. La crosta è sottile, di colore marrone/grigio, liscia e regolare diventa più consistente ed un poco rugosa con stagionature più protratte nel tempo. La pasta di colore paglierino più…

Cipolla bionda Astigiana PAT
Le piante di cipolla bionda, sono alte circa 50 cm e producono un bulbo piriforme di grande dimensione e dal peso di 200 g circa. La qualità di maggior pregio è costituita, dalle ottime caratteristiche organolettiche e dal gusto spiccatamente dolce.

Preti (Preivi o Preive o Quajette) PAT Piemonte
I Preti sono costituiti dalla cotenna, o cute, del maiale arrotolata e legata con uno spago. Hanno una lunghezza di 18-20 cm, un diametro di 5-6 cm ed un peso di 250-350 g. Si producono nel periodo autunno-inverno.