
Prodotto Agroalimentare Tradizionale del PIEMONTE
Il cappone è un pollo maschio castrato. Si ottiene da razze locali tra le quali spiccano la Gallina Bionda Piemontese e la Gallina Bianca di Saluzzo. Il cappone ha piumaggio rosso, penne nere a livello caudale e penne del collo dorate. Le zampe e la pelle devono essere gialle. Mediamente i capponi di razza nostrana raggiungono il peso di 2.5 Kg.

Territorio di produzione
La zona di produzione del cappone coincide con il comune di Morozzo, in provincia di Cuneo.
Metodo di preparazione
I pulcini nascono tra fine marzo e maggio; dapprima vengono alimentati con mangimi integrati o con mangimi macinati, poi con granturco spaccato e, successivamente, a chicchi interi. I polli sono allevati all’aperto nei cortili o nei prati. Verso i quattro mesi di vita (agosto – settembre) si effettua la castrazione, generalmente per mano femminile, consistente in un taglio in prossimità della regione anale cui segue l’estrazione dei testicoli (a mano) e la cucitura (sutura), con ago e filo, della ferita. Vengono inoltre tagliati la cresta ed i bargigli poiché i capponi devono avere la testa piccola, bianca, priva di colorazioni rosse o rossicce o pezzetti di cresta. Gli animali sono poi allevati sino a dicembre quando vengono venduti in occasione della fiera. Talvolta nell’ultimo mese i capponi sono tenuti al chiuso per facilitare l’ingrasso e ottenere una colorazione gialla. A tal fine sono spesso utilizzati pastoni di granella sovente amalgamati con latte.
Storia
Le origini del cappone sono molto antiche è già in epoca romana era nota e diffusa la tecnica di allevamento.
Curiosità
Rispetto a quella del pollo, la carne del cappone si presenta più grassa e di colore più intenso, soda, tenera e spiccatamente sapida rispetto a quella del pollo. Il Cappone rappresenta un componente essenziale del tradizionale bollito alla piemontese.

Maccagno o Macagn PAT Piemonte
Formaggio a latte vaccino intero a pasta semicotta, morbida, a media stagionatura. La forma è cilindrica, a facce piane, il peso è di circa 2 kg. La crosta è sottile, di colore marrone/grigio, liscia e regolare diventa più consistente ed un poco rugosa con stagionature più protratte nel tempo. La pasta di colore paglierino più…

Seirass stagionato PAT
Il Seirass stagionato è un latticino della tipologia “ricotta”, prodotto a partire da siero di lavorazione di formaggio presamico di vacca, capra o pecora in purezza o misti. Oggigiorno è poco prodotto, limitato particolarmente al periodo estivo e di alpeggio, il Seirass stagionato in passato era la principale modalità di consumo della ricotta perché, attraverso…

Seirass di siero di pecora PAT
Il Seirass di siero di pecora è un latticino della tipologia “ricotta”, prodotto a partire da siero di lavorazione di formaggio presamico di pecora, quali la Sola di Pecora, il Murazzano, il Testun di Pecora ed altri formaggi di latte ovino. Nella tradizione, le due principali razze ovine da latte allevate in Piemonte, sono la…

Saras del Fèn o Seirass del Fen PAT
Il Saras del Fèn è una ricotta di breve-media stagionatura, si presenta alla vendita avvolta in fieno di montagna (generi Festuca) che, anche essiccati, mantengono un vivace colore verde. La forma è genericamente tonda, può presentarsi con una parte più schiacciata per l’effetto della stagionatura sugli assi.