Morbido tipo brioche. Le materie prime sono: uova, zucchero, farina, lievito naturale, uva sultanina, limone. L’impasto si fa lievitare per circa 3 ore. Si fanno le forme,si dispongono sulle teglie e lievitano per circa 2 ore. Si cuoce al forno. Il periodo di produzione è tutto l’anno.
View More Pagnottini PAT MoliseAutore: ...
Puglia. I borghi più belli
Questi venti borghi rappresentano il meglio della Puglia, dove ogni angolo racconta una storia e ogni tradizione si trasmette con orgoglio. Che siate appassionati di storia, amanti della buona cucina o in cerca di un rifugio autentico, questi borghi sapranno regalarvi emozioni e un’esperienza indimenticabile nel cuore del Sud Italia.
View More Puglia. I borghi più belliOrecchiette PAT Molise
Tipo di pasta a forma di orecchia da cui prende il nome. Vengono impiegate per la preparazione farina di grano duro, acqua e, a piacere, uova. Si versa la farina a fontana sulla spianatoia e si impastano tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto consistente, omogeneo, liscio ed elastico. A tal punto si formano tanti bastoncini del diametro di un centimetro e si tagliano ad un cm di lunghezza; successivamente tali pezzi di impasto, vengono schiacciati con il pollice della mano che, ruotando su se stesso, gli conferisce la caratteristica forma ad orecchio.
View More Orecchiette PAT MoliseMostaccioli PAT Molise
Dolce tipico della tradizione natalizia, di forma romboidale, molto aromatico. Quelli prodotti nel comprensorio di Agnone sono caratteristici perché arricchiti da una farcitura di marmellata di mele cotogne ed amarene e sottili strisce di arancio, limone e mandorle tostate.
View More Mostaccioli PAT MoliseFusilli PAT Molise
Pasta a forma di elica. Le materie prime sono: farina di grano duro,acqua,e sale.Mettere sul tavoliere la farina a fontana, aggiungere acqua e sale, mescolare il tutto fino ad ottenere una pasta omogenea. Stendere la pasta con il mattarello dandogli uno spessore di 1/2 cm, tagliare la pasta a strisce di 2 cm di
larghezza, che va arrotondata con le mani sul tavoliere, queste strisce vanno tagliate ulteriormente ad una lunghezza di circa 4 cm; con il fuso si preme su ogni singola striscia di pasta ottenendo il fusillo.
Centrali idroelettriche
I grandi progetti idroelettrici convenzionali forniscono attualmente la maggior parte della produzione di energia elettrica rinnovabile a livello mondiale. Con circa 1.170 gigawatt (GW) di capacità globale, l’energia idroelettrica ha prodotto circa 4.370 terawattora (TWh) dei circa 26.000 TWh di elettricità globale totale nel 2020.
View More Centrali idroelettricheMollica di San Giuseppe PAT Molise
Mollica di pane tostato, con diversi ingredienti. La mollica di San Giuseppe viene preparata utilizzando i seguenti ingredienti: pane di grano duro raffermo, noci, mandorle, nocciole tostate e tritate, pinoli, uva passa, sale fino, noce moscata, peperone macinato, cannella, chiodi di garofano, prezzemolo tritato, aglio, foglie di alloro, buccia di arancia tritata.
View More Mollica di San Giuseppe PAT MoliseLoffe PAT Molise
Dolce dalla forma particolare che ricorda una grossa castagna; al gusto si presenta poco dolce e con sapore predominante di cioccolato. Le materie prime sono: uova, zucchero, farina, cioccolato, cacao. Si mescolano contemporaneamente farina, zucchero e uova e con l’impasto così ottenuto, tagliato in piccoli pezzi, si formano dei dolci a forma di castagna. Una volta cotti in forno e lasciati raffreddare, vengono guarniti con una glassa (naspro) a base di cioccolato e cacao. Il periodo di produzione è tutto l’anno in occasione di matrimoni ed altre ricorrenze.
View More Loffe PAT MoliseLe nocche PAT Molise
Piccoli biscotti. Gli ingredienti sono: farina, uova, zucchero, olio, lievito. Si frullano le uova con lo zucchero aggiungendo olio, farina e lievito ed ottenendo un panetto che si lascia riposare per almeno mezz’ora;si fa la sfoglia e con un rotellino si formano delle strisce lunghe 3 cm e larghe 2 cm avvolgendole a biscotto. Si friggono in abbondante olio ed una volta raffreddate vengono cosparse di zucchero a velo prima della consumazione.
View More Le nocche PAT MoliseSardegna. I borghi più belli
Questi borghi rappresentano il meglio della Sardegna, ognuno con la propria storia, il proprio fascino e le tradizioni uniche che li rendono luoghi imperdibili per chi desidera scoprire il cuore autentico dell’isola. Ogni borgo offre un’esperienza diversa, dai panorami mozzafiato e l’arte dei murales alle tradizioni pastorali e culinarie, regalando emozioni e ricordi indimenticabili.
View More Sardegna. I borghi più belli