SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE VINO MATERA DOP
“Matera” è una Denominazione di Origine Protetta che identifica diverse tipologie di vino: Rosso, Primitivo (anche Passito), Rosato, Moro (anche Riserva), Greco, Bianco (anche Passito), Spumante e Spumante rosé.
Uvaggio
Dal punto di vista della produzione, è opportuno distinguere l’uvaggio utilizzato nelle diverse tipologie. Per il Rosso si usano uve di Sangiovese, per almeno il 60%, unite ad un 30% di Primitivo. Quest’ultimo rappresenta invece la fonte del 90% delle uve per la realizzazione dell’omonimo vino monovitigno, anche nella variante Passito, del Rosato e dello Spumante rosé. Discorso analogo per il Greco, che ha una quota dell’85% del corrispondente vitigno. Nelle tipologie di vino Moro, invece, troviamo un 60% di Cabernet sauvignon, un 20% di Primitivo e un 10% di Merlot. La Malvasia bianca di Basilicata è invece il vitigno prevalente nel Bianco, nel Bianco passito e nello Spumante, con almeno l’85% del totale. In tutte le produzioni, a completamento delle quote mancanti e non oltre le stesse, è ammesso l’uso di altri vitigni a bacca analoga, purché idonei alla coltivazione in Basilicata.
Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche
Pur con le peculiarità che ogni tipologia presenta, e che sono puntualmente descritte nel disciplinare, i vini Matera presentano diversi tratti in comune. A partire dall’ottima struttura, abbinata ad un’acidità normale e ad un notevole equilibrio gustativo. All’aspetto si presentano rosso rubino, cerasuolo o giallo a paglierino, a seconda delle produzioni. Tonalità che vengono ulteriormente diversificate a seconda del periodo di invecchiamento. Tutti i vini della denominazione, però, rilasciano aromi fruttati e floreali.
Zona di produzione delle uve
La zona di produzione, che coincide con la provincia di Matera, si colloca nell’area sud-ovest della Basilicata ed è caratterizzata dalla presenza sia di rilievi collinari che della costa litoranea. Il clima è di tipo mediterraneo.
Specificità e note storiche
L’origine greca della viticoltura di Matera e il suo notevole sviluppo già in epoche molto risalenti è testimoniato dalle Tavole di Heraclea, un antico documento catastale del VII secolo a.C.
Vino della Basilicata
GROTTINO DI ROCCANOVA DOP
Il Grottino di Roccanova rosso (titolo alcolometrico volumico totale minimo 12% vol) si presenta in una piacevole tonalità rubino, con odore intenso e persistente e sapore tipico, caratteristico e secco. Nella variante Riserva, la colorazione tende al granato e il titolo alcolometrico sale a 13% vol. Il Grottino di Roccanova bianco (11% vol), invece, è…
Vino della Basilicata
AGLIANICO DEL VULTURE DOP
Il vino Aglianico del Vulture (titolo alcolometrico volumico totale minimo vol 12,5%) è di color rosso rubino, l’odore è gradevole e intenso, il sapore lievemente tannico varia dal secco all’abboccato. Per quest’ultimo, il contenuto zuccherino non deve superare i 10g al litro. La versione spumante (vol 12,5%), invece, è di color rosso rubino, tendente al…
Vino della Basilicata
TERRE DELL’ALTA VAL D’AGRI DOP
Il Terre dell’Alta Val d’Agri rosso (titolo alcolometrico volumico totale minimo 12% vol) e il rosso riserva (12,5% vol) sono vini dall’aspetto rubino, che tendono al granato; l’odore è gradevole e fruttato e si abbina con un sapore caratteristico, armonico, tipico e rotondo. Nel rosato (11,5% vol), invece, si può riscontrare un odore caratteristico e…