SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE MELE DEL TRENTINO IGP

Le mele denominate I.G.P. Mele del Trentino vengono prodotte utilizzando le varietà Golden Delicious, Red Delicious, Gala, Fuji, Morgenduft, Granny Smith, Renetta, Pinova e relativi cloni e mutanti della specie Malus x domestica, Borkh, della famiglia delle Rosaceae. Le peculiarità differiscono in base alla varietà, ma tutte si contraddistinguono per le caratteristiche di sapore gradevolmente acidulo, equilibrato e piacevole, oltre a forma, colorazione, consistenza (durezza), grado zuccherino, polifenoli.
Metodo di coltivazione
Le I.G.P. Mele del Trentino sono coltivate in un ambiente che garantisce l’ottenimento di produzioni di elevata qualità, l’impianto dei frutteti deve essere adeguato alla giacitura dei terreni, spesso declivi, le tecniche di produzione adottate nella zona prevedono obbligatoriamente l’inerbimento tra le file per tutta la vita dell’impianto, questa pratica riveste particolare importanza sia per la dotazione nutrizionale del terreno, attraverso una continua restituzione naturale di elementi, sia per la sua struttura fisica e biologica, salvaguardate dal mantenimento ed arricchimento della dotazione di sostanza organica. L’inerbimento del terreno rappresenta inoltre una valida tecnica di difesa del territorio montano dal rischio di erosioni superficiali.
Legame tra il prodotto e il territorio
Le condizioni climatiche del territorio di produzione delle Mele del Trentino sono contraddistinte dalla caratteristica “alpina” – estati brevi, fresche e con temporali frequenti ed inverni molto rigidi e nevosi – anche delle zone site a minor altitudine, e ciò influenza direttamente la qualità del prodotto. Le temperature dell’intera stagione vegetativa assieme a escursione termica, regime di brezze (limpidezza dell’aria e radiazione solare), sono i parametri che caratterizzano il clima del Trentino e che sono in grado di influenzare la qualità dei frutti. Questi connotati climatici fanno sì che le mele crescano in un habitat ideale per acquisire le caratteristiche organolettiche per cui sono famose.

Trentino Alto Adige
PUZZONE DI MOENA / SPRETZ TZAORÌ DOP
Il Puzzone di Moena è una DOP che si ottiene dalla trasformazione del latte intero o parzialmente scremato di vacche. Le bovine, destinate alla produzione del latte, appartengono alle razze “Bruna”, “Frisona”, “Pezzata rossa”, “Grigio Alpina”, “Rendena”, “Pinzgau” e ai relativi incroci. L’alimentazione che gli animali devono seguire è indicata nel disciplinare e si basa…

Trentino Alto Adige
SALMERINO DEL TRENTINO IGP
Il Salmerino del Trentino è allevato in vasche alimentate con acque sorgive, pozzi e torrenti della zona di provenienza. Le vasche sono di cemento, vetro resina e poste a terra per la riossigenazione. L’ossigeno disciolto, in base a quanto previsto dal disciplinare, è di almeno 7mg/l e la temperatura interna di non più di 10°…