SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE ASIAGO DOP

L’Asiago è un formaggio a pasta semicotta riconosciuto come DOP, che nasce nei territori di Vicenza, Trento, una parte di Padova e Treviso. Questo formaggio si produce esclusivamente con il latte vaccino e tutta la filiera avviene nel rispetto di un rigoroso disciplinare di produzione, che esalta il ripetersi di un’antica tradizione a tutela dell’ambiente, delle mucche al pascolo e del consumatore.
Caratteristiche qualitative
L’Asiago si distingue in Asiago Fresco o “pressato” e Asiago Stagionato o “d’allevo”. Il primo viene prodotto con latte intero, presenta un colore bianco o leggermente paglierino ed è caratterizzato da un’occhiatura irregolare e dal sapore delicato e gradevole di latte appena munto. L’Asiago Stagionato viene prodotto con latte parzialmente scremato, presenta un colore paglierino, un’occhiatura di piccola o media grandezza ed un gusto deciso e saporito, che aumenta in base alla stagionatura. Sempre a seconda dei mesi di maturazione, lo Stagionato si divide in Asiago Mezzano (4-6 mesi), Vecchio (10-15 mesi) o Stravecchio (oltre 15 mesi). Qualora tutta la produzione avvenga in territorio montano, al di sopra dei 600 metri, il formaggio Asiago può fregiarsi del marchio “Prodotto della Montagna”. Il formaggio Asiago DOP è inconfondibile, in quanto sullo scalzo si riconosce la scritta “Asiago”, ogni forma riporta il numero del caseificio che l’ha prodotta e un codice identificativo nella placchetta di caseina. Una totale garanzia di tracciabilità.
Specificità e note storiche/gastronomiche
L’Asiago prende il nome dall’Altopiano di Asiago, il più esteso d’Europa, luogo dove ebbe inizio, ben prima dell’anno Mille, la produzione di un formaggio che è da considerare l’antenato di questa specialità. Oggi l’Asiago DOP racchiude una storia millenaria di tradizione alpine, e grazie alle caratteristiche organolettiche inimitabili è diventato un ingrediente essenziale in molte ricette tipiche della zona e di tutta Italia.

Trentino Alto Adige
MELA ALTO ADIGE, SÜDTIROLER APFEL IGP
La Mela Alto Adige IGP è coltivata in terreni ben drenati e che si trovano ad un’altitudine che varia dai 200 ai 1.000 metri s.l.m. La raccolta si esegue in base alla maturazione dei frutti ed esclusivamente a mano. Successivamente, le mele sono trasportate nei luoghi di lavorazione in cassetta e lavate con acqua fredda….

Trentino Alto Adige
TROTE DEL TRENTINO IGP
La zona di produzione della IGP “Trote del Trentino” comprende l’intero territorio della Provincia Autonoma di Trento nonché il comune di Bagolino in Provincia di Brescia. Le Trote sono allevate in vasche di diversi materiali e alimentati da acque sorgive, pozzi e da fiumi del territorio. La loro alimentazione è composta da mangimi privi di…

Trentino Alto Adige
SPRESSA DELLE GIUDICARIE DOP
La DOP Spressa delle Giudicarie è un formaggio che si ottiene dal latte di bovine appartenenti alle razze “Rendena” (razza autoctona), “Bruna”, “Grigio Alpina”, “Frisona” e “Pezzata rossa”. Gli animali si cibano principalmente con fieno di prato stabile, le cui essenze principali sono le graminacee, integrate con mangimi con una percentuale massima del 50%. La…

Trentino Alto Adige
GRANA PADANO DOP
Quando è immesso al consumo, il formaggio Grana Padano ha una forma cilindrica, con uno scalzo leggermente convesso e un peso che varia dai 24 ai 40 kg. Il colore si differenzia tra la parte interna e quella esterna; inoltre, la crosta è gialla tendente al dorato e la pasta ha una struttura finemente granulosa….