Grissino di resiutta PAT Friuli Venezia Giulia

Prodotto Agroalimentare Tradizionale del Friuli Venezia Giulia

Il Grissino di Resiutta è un prodotto da forno tipico della tradizione friulana, originario del piccolo comune di Resiutta, situato nella provincia di Udine, in Friuli Venezia Giulia. Questo grissino è noto per la sua croccantezza e il sapore unico, frutto di una lavorazione artigianale tramandata di generazione in generazione.

  • Aspetto: Lungo e sottile, con una superficie dorata e leggermente rugosa
  • Consistenza: Croccante e friabile
  • Sapore: Delicato, con note di cereali e un leggero retrogusto di lievito naturale

Ingredienti Principali

  • Farina di Grano Tenero: Base dell’impasto, che conferisce leggerezza
  • Lievito Naturale: Per una lievitazione lenta e naturale
  • Olio d’Oliva: Aggiunge sapore e croccantezza
  • Sale: Per bilanciare il sapore
Tradizionalità

Il Grissino di Resiutta rappresenta un esempio eccellente della tradizione culinaria friulana. La produzione artigianale di questi grissini è una pratica che coinvolge le famiglie del luogo, mantenendo viva una parte importante del patrimonio gastronomico della regione. Questo prodotto non solo offre un gusto autentico, ma racconta anche la storia e la cultura di Resiutta, rendendolo un simbolo di identità territoriale e artigianalità.

Territorio di produzione: Comune di Resiutta UDINE

Cjalzòns PAT Friuli Venezia Giulia

Nel volume “Vecchia e nuova cucina di Carnia”, Gianni Cosetti, cuoco di fama internazionale e punto di riferimento per qualunque ricerca sulla cucina carnica, racconta di un concorso da lui indetto tra le casalinghe nel 1973: 40 concorrenti, 40 ricette diverse. Si tratta di una “personalizzazione” della ricetta, attribuita in parte all’individualismo dei carnici, in…
Continua a leggere

Sardoni salati PAT Friuli Venezia Giulia

Per la preparazione dei sardoni “soto sal” vengono utilizzati quale materia prima i sardoni  “barcolani” a pasta bianca pescati nelle acque del Golfo di Trieste per mezzo delle saccaleve ( lampare). I sardoni da utilizzare per la salatura devono essere freschissimi. I sardoni di  lampara sono da preferire agli altri in quanto sono fisicamente integri…
Continua a leggere

Ricotta di capra PAT Friuli Venezia Giulia

L’allevamento tradizionale della capra in Friuli-Venezia Giulia ha una tradizione secolare, il prodotto principale di questo allevamento era ed è il latte. Il latte caprino oltre che impiegato come tale, per le qualità riconosciute fin dall’antichità, veniva destinato alla caseificazione che era l’unico modo per conservarlo nel tempo. La produzione dei formaggi di puro latte…
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *