Le case in bioedilizia rappresentano un’alternativa sostenibile alle tradizionali abitazioni, grazie a una serie di caratteristiche distintive. Una delle principali è l’uso di materiali ecocompatibili, come il legno certificato, il bambù o il cob, che sono più leggeri, duraturi e, soprattutto, a basso impatto ambientale rispetto ai materiali convenzionali come il cemento. Questi materiali riducono notevolmente l’emissione di gas serra durante la produzione e l’edificazione, contribuendo così alla lotta contro il cambiamento climatico.
View More Come la progettazione di un sistema di ventilazione può rendere gli edifici salubriTag: Edificio Salubre
Come la progettazione di un sistema di ventilazione può rendere gli edifici salubri
Progettare edifici sani e sostenibili significa investire nella salute delle persone che li abitano o ci lavorano. Ciò comporta un progetto accurato, l’uso di materiali non nocivi, sostenibili e una corretta manutenzione per garantire anche una buona qualità dell’aria interna. L’adozione di queste buone pratiche può tutelare la salute, garantire il confort e il benessere delle persone, riducendo anche i rischi delle malattie associate agli edifici, con una notevole riduzione della spesa sanitaria pubblica.
View More Come la progettazione di un sistema di ventilazione può rendere gli edifici salubriNegli edifici dove viviamo può esserci il gas radon che provoca il cancro del polmone: ecco le misure preventive
Il radon è un gas radioattivo che si forma naturalmente dal decadimento dell’uranio presente nel terreno e nelle rocce. L’Italia è tra i 9 paesi più radioattivi al mondo. A causa delle differenze di pressione tra il terreno e gli spazi interni degli edifici, il radon può trovare una via per risalire verso l’alto, come avviene nel caso di un camino. L’effetto camino, infatti, si verifica quando il radon, essendo più denso dell’aria, si accumula nelle cavità sotterranee e trova un punto di uscita, come ad esempio i vuoti nei muri, fessure, pavimenti, botole, vani scala o nelle tubazioni di scarico. In presenza di questi passaggi, il radon può espandersi negli ambienti dove viviamo e accumularsi a livelli pericolosi per la salute umana.
View More Negli edifici dove viviamo può esserci il gas radon che provoca il cancro del polmone: ecco le misure preventiveIntonaci canapa e calce per il contenimento energetico e un ambiente salubre: una alternativa sostenibile al cappotto
La canapa è una pianta dalla quale si può estrarre una fibra utilizzata per produrre tessuti, cordami e altri materiali. La canapa è nota per la sua resistenza e durabilità, ed è considerata una materia prima eco-sostenibile per la produzione di prodotti tessili. La calce, invece, è un materiale usato tradizionalmente nella costruzione edilizia. Si tratta di una polvere bianca ottenuta dalla cottura di pietra calcarea. La calce viene mescolata con acqua per creare una pasta utilizzata per la malta, gli intonaci e gli intonacatori. La calce è un materiale naturale e traspirante, che permette alle superfici di respirare e regolare l’umidità all’interno degli edifici. Entrambi i materiali hanno un impatto ambientale ridotto rispetto ad altre alternative più comuni, come ad esempio il cemento o le fibre sintetiche. Inoltre, entrambi possono essere utilizzati in un’ottica di sostenibilità e eco-compatibilità nella realizzazione di prodotti e nell’edilizia.
View More Intonaci canapa e calce per il contenimento energetico e un ambiente salubre: una alternativa sostenibile al cappottoIn che modo i proprietari di edifici e gli appaltatori edili possono vedere meglio i vantaggi delle ristrutturazioni per l’efficienza energetica?
È necessaria una migliore comprensione di come proprietari, imprenditori edili e installatori interagiscono e percepiscono i possibili vantaggi della ristrutturazione delle loro case, appartamenti e altri edifici per migliorare l’efficienza energetica. Ciò contribuirebbe a rafforzare le politiche europee per spostare il settore edile verso un futuro a emissioni zero. Un briefing dell’Agenzia europea dell’ambiente (AEA) pubblicato oggi esplora i comportamenti di questi attori nel settore edile e come possono influenzare le decisioni su se e quando investire nelle ristrutturazioni energetiche.
View More In che modo i proprietari di edifici e gli appaltatori edili possono vedere meglio i vantaggi delle ristrutturazioni per l’efficienza energetica?Edifici green edifici salubri per il benessere psicofisico: focus sul gas Radon geometri in azione
Gli edifici sono strettamente legati alla qualità della vita delle persone, influenzando la salute. Il gas radon spesso presente negli ambienti dove viviamo e lavoriamo è una delle principali cause di cancro ai polmoni. Investire nell’ambiente interno delle nostre case, scuole, dei luoghi di lavoro, di cura e ricreativi può fare una grande differenza per il benessere di tutti e una riduzione della spesa sanitaria pubblica del Paese.
View More Edifici green edifici salubri per il benessere psicofisico: focus sul gas Radon geometri in azioneIn che modo gli edifici influiscono sull’ambiente e la salute delle persone
Una buona progettazione bioclimatica può essere un supporto ideale per ridurre al minimo il consumo di energia: sfruttando le risorse naturali (come il sole, il vento o le ombre) per raffreddare o riscaldare un edificio in modo passivo, si riduce l’uso di sistemi meccanici come l’aria condizionata o il riscaldamento. La corretta progettazione bioclimatica include anche l’isolamento termico dell’edificio, l’ottimizzazione dell’illuminazione naturale e l’uso di materiali ad alto rendimento energetico, contribuendo a un elevato risparmio energetico complessivo.
View More In che modo gli edifici influiscono sull’ambiente e la salute delle personeLa muffa in casa è un rischio per la salute: i sintomi ed i rimedi
È probabile che tu trovi la muffa che cresce negli spazi più bui e umidi. Più che un problema estetico, la muffa può danneggiare la tua casa e contribuire a problemi di salute. Chiaramente non tutti i funghi delle muffe sono pericolosi, ma la maggior parte sì.
View More La muffa in casa è un rischio per la salute: i sintomi ed i rimediIl gas Radon è una minaccia alla salute e alla sicurezza domestica. Va misurato in ogni edificio.
Le possibilità, di contrarre il cancro ai polmoni dipende principalmente da quanto il radon è presente nei luoghi in cui si vive, dal tempo trascorso negli edifici, dalla polvere e dall’uso dei caminetti e la quantità di legna, carbone o altri combustibili bruciati. Il radon può penetrare nelle abitazioni dal terreno attraverso le fondazioni, le spaccature che si formano lungo le tubature, le porte e finestre, le canne fumarie, i pozzetti di ispezione, le giunture tra i muri o perché si ritrova nei materiali da costruzione quali argille, granito, tufo, porfido, pietre laviche, pozzolane, oppure cementi di origine pozzolanica. Anche l’impianto idrico facilita l’ingresso nell’abitazione. L’ingresso del Radon negli edifici li rende altamente pericolosi per la salute, diminuendo la sicurezza e la salubrità dei luoghi chiusi.
View More Il gas Radon è una minaccia alla salute e alla sicurezza domestica. Va misurato in ogni edificio.Inquinamento Indoor
L’inquinamento è un fenomeno planetario e nessun luogo ne è immune. La principale fonte inquinante è l’aria che entra dall’esterno attraverso porte o finestre.
View More Inquinamento Indoor