Partire dalle fondamenta: i benefici della bioedilizia per la costruzione della casa
L’arte di costruire una casa va ben oltre il semplice assemblaggio di mattoni e malta. Oggi, sempre più persone stanno considerando l’opzione della bioedilizia, un approccio innovativo alla costruzione che mette al centro la sostenibilità ambientale e il benessere degli abitanti.

Caratteristiche e vantaggi della bioedilizia
Le case in bioedilizia rappresentano un’alternativa sostenibile alle tradizionali abitazioni, grazie a una serie di caratteristiche distintive. Una delle principali è l’uso di materiali ecocompatibili, come il legno certificato, il bambù o il cob, che sono più leggeri, duraturi e, soprattutto, a basso impatto ambientale rispetto ai materiali convenzionali come il cemento. Questi materiali riducono notevolmente l’emissione di gas serra durante la produzione e l’edificazione, contribuendo così alla lotta contro il cambiamento climatico.
Inoltre, le case in bioedilizia sono progettate con un’enfasi sull’efficienza energetica. Spesso sono dotate di sistemi di riscaldamento e raffreddamento passivi, isolamento termico avanzato e pannelli solari per la produzione di energia elettrica. Questi accorgimenti non solo riducono i costi energetici a lungo termine, ma riducono anche la dipendenza da fonti di energia non rinnovabile.
Un altro aspetto cruciale è la qualità dell’aria interna. Queste abitazioni sono progettate per massimizzare la ventilazione naturale, riducendo così la presenza di agenti inquinanti nell’aria. Inoltre, spesso utilizzano vernici e materiali privi di sostanze tossiche, creando un ambiente interno più salubre per gli abitanti.
La bioedilizia non si limita alla costruzione di case ecocompatibili, ma promuove anche la conservazione delle risorse idriche attraverso sistemi di raccolta delle acque piovane e il riciclo delle acque grigie. Questo contribuisce non solo a preservare le risorse idriche, ma anche a ridurre i costi legati all’approvvigionamento idrico.
Dopo la costruzione: prepararsi a vivere in una casa in bioedilizia
Una volta che la casa in bioedilizia è stata costruita, ci sono diverse azioni da intraprendere per garantire un’esperienza di vita confortevole ed ecologica. La prima di queste azioni è il trasloco. Quando ci si trasferisce, è importante pianificare il trasporto dei propri effetti personali in modo sostenibile, utilizzando imballaggi riciclabili e cercando di ridurre al minimo l’impatto ambientale del trasporto.
Una volta stabiliti nella nuova casa, sarà necessario gestire l’allaccio della luce e alcuni fornitori, come VIVI energia, offrono risorse informative dettagliate per affrontare questa necessità in modo efficace. Inoltre, è fondamentale adottare pratiche di risparmio energetico, come l’uso di elettrodomestici a basso consumo e l’ottimizzazione dell’illuminazione interna.
Per completare l’esperienza di vita in una casa in bioedilizia, è importante anche arredare l’abitazione in modo sostenibile. Scegliere mobili realizzati con materiali ecocompatibili e provenienti da fornitori responsabili può contribuire a mantenere l’equilibrio tra sostenibilità ambientale e comfort abitativo. Inoltre, è possibile aggiungere elementi di design che sfruttino al massimo la luce naturale e la ventilazione, riducendo così la dipendenza da fonti energetiche non rinnovabili.
Contenuto sponsorizzato
.

Lake View Terrace Library
Lake View Terrace Library Il progetto è notevole per lo sviluppo di un processo di progettazione integrato guidato da modelli energetici e da frequenti revisioni pubbliche. Diversi workshop sono stati tenuti con partecipanti pubblici e del personale per educare il pubblico e gli utenti su questioni di sostenibilità e progettazione biblioteca e per raccogliere informazioni…

Casa Studio di Manuel Cervantes
“Ho attribuito un grande valore alla creazione di questo mondo interiore, dove puoi evitare qualsiasi distrazione.” Anche se questo approccio non sarebbe necessario in campagna o in una città più piccola, Cervantes ritiene che “funziona perfettamente in una città di oltre 20 milioni di persone”.L’architetto ha lavorato con un architetto paesaggista per dare vita alle…

TED TALKs – Il genio dietro alcune delle più famose costruzioni di Architettura nel mondo
Il leggendario architetto Renzo Piano – la mente dietro a edifici indimenticabili come The Shard a Londra, il Centre Pompidou a Parigi e il nuovo Whitney Museum of Art a New York City – ci porta in uno straordinario tour attraverso il lavoro della sua vita. Con l’ausilio di fantastiche immagini, Piano sostiene l’architettura come…