
Le specie esotiche invasive possono minare seriamente gli sforzi di protezione e ripristino della natura. Oltre a causare danni ingenti alla natura e all’economia, molte specie esotiche invasive favoriscono l’insorgenza e la diffusione di malattie infettive e costituiscono così una minaccia per l’uomo e la flora e la fauna selvatiche.

Il loro tasso di rilascio è aumentato negli ultimi anni al punto che, delle 1 872 specie oggi considerate in via di estinzione in Europa, 354 sono minacciate da specie esotiche invasive. In assenza di misure efficaci di controllo, il tasso di invasione continuerà a crescere e, con esso, i rischi per la natura e l’economia.
È anche necessario dare impulso all’attuazione del regolamento dell’Unione sulle specie esotiche invasive e di altre disposizioni legislative e accordi internazionali in materia allo scopo di ridurre al minimo e, ove possibile, eliminare, l’introduzione e l’insediamento di specie esotiche nell’ambiente europeo. Quel che ci si prefigge è di gestire le specie esotiche invasive insediate e ridurre del 50 % il numero di specie della lista rossa da queste minacciate.

TED TALKs – Come gli alberi parlano tra di loro
“Una foresta è molto più di quello che vedi” Lo dice l’ecologa Suzanne Simard. I suoi 30 anni di ricerca nelle foreste canadesi hanno portato a una scoperta sbalorditiva: gli alberi parlano, spesso e su grandi distanze. Scopri di più sulla vita sociale armoniosa ma complicata degli alberi e preparati a vedere il mondo naturale…

M49, ‘Papillon’ di nuovo in fuga. Il ministro Costa: “Deve continuare a vivere”
Il suo nome dice poco, una sigla – M49 – ma è il soprannome che gli ha dato il ministro dell’Ambiente Sergio Costa a dire molto di più di questo orso: Papillon, da oggi nuovamente in fuga dopo essere evaso, ed è la seconda volta, da quella che evidentemente considera la sua prigione presso il…

Little Tibet – Campo Imperatore
Queste montagne suscitano nel cuore il senso dell’infinito. con il desiderio di sollevare la mente verso ciò che è sublime_ Gran Sasso Monti della Laga