
Le specie esotiche invasive possono minare seriamente gli sforzi di protezione e ripristino della natura. Oltre a causare danni ingenti alla natura e all’economia, molte specie esotiche invasive favoriscono l’insorgenza e la diffusione di malattie infettive e costituiscono così una minaccia per l’uomo e la flora e la fauna selvatiche.

Il loro tasso di rilascio è aumentato negli ultimi anni al punto che, delle 1 872 specie oggi considerate in via di estinzione in Europa, 354 sono minacciate da specie esotiche invasive. In assenza di misure efficaci di controllo, il tasso di invasione continuerà a crescere e, con esso, i rischi per la natura e l’economia.
È anche necessario dare impulso all’attuazione del regolamento dell’Unione sulle specie esotiche invasive e di altre disposizioni legislative e accordi internazionali in materia allo scopo di ridurre al minimo e, ove possibile, eliminare, l’introduzione e l’insediamento di specie esotiche nell’ambiente europeo. Quel che ci si prefigge è di gestire le specie esotiche invasive insediate e ridurre del 50 % il numero di specie della lista rossa da queste minacciate.

Albero di Giuda, Cercis siliquastrum
Il nome “Albero di Giuda” invece, è riferito alla regione della Giudea, nel Vicino Oriente, da dove originerebbe, e da presso la quale si diffuse in tutto il Bacino del Mediterraneo. Grazie anche alla sua zona di origine e alla intensa fioritura approssimativamente in tempo di Pasqua, antiche leggende, legate al primo Cristianesimo, nacquero per…

Paesaggio policolturale di Fibbianello
Il paesaggio policolturale di Fibbianello è situato all’estremo sud della Regione Toscana, in provincia di Grosseto, nella cosiddetta Maremma Grossetana. L’area si estende per circa 860 ettari nella parte sud del Comune di Semproniano, nel distretto rurale denominato Fibbianello, alle pendici del cono vulcanico del Monte Amiata.

Sentiero LIGURIA Tratta 10 Portofino – Camogli
Portofino – Camogli La tappa del Sentiero Liguria che da Portofino giunge a Camogli, si snoda interamente all’interno dell’area protetta del Parco Naturale Regionale di Portofino, vero e proprio scrigno di tesori naturalistici e storico/culturali. Un faticoso saliscendi lungo splendidi sentieri che ripagherà gli escursionisti facendo scoprire ambienti e paesaggi indimenticabili. Dall’aspro e selvaggio versante…