
DESCRIZIONE
La Denominazione di Origine Protetta Pistacchio di Raffadali DOP è riservata al prodotto, in guscio, sgusciato o pelato,delle piante della specie botanica «Pistacia vera», cultivar «Napoletana», chiamata anche «Bianca» o «Nostrana»,innestata su «Pistacia terebinthus» volgarmente chiamato (Scornabeccu).

ZONA DI PRODUZIONE
La zona di produzione del Pistacchio di Raffadali DOP, ricade all’interno dei confini dei seguenti Comuni della Provincia di Agrigento: Raffadali, Joppolo Giancaxio, Santa Elisabetta, Agrigento, Cianciana, Favara, Racalmuto, Sant’Angelo Muxaro, San Biagio Platani, Cattolica Eraclea, Casteltermini, Santo Stefano Quisquina, Aragona, Comitini, Grotte, Montallegro, Alessandria della Rocca, Siculiana, Realmonte, Naro, Porto Empedocle, Castrofilippo, Campobello di Licata, Ribera, Canicatti, Palma di Montechiaro, Ravanusa, Camastra; Montedoro e Serradifalco in provincia di Caltanissetta, nella regione Sicilia.
ASPETTO E SAPORE
Il Pistacchio di Raffadali DOP è caratterizzato da una forma allungata e da un colore verde. Il sapore è dolce, gradevole e pronunciato ed è molto ricco di olio.
COMMERCIALIZZAZIONE
Il Pistacchio di Raffadali DOP può essere immesso al consumo: per il prodotto in guscio, sgusciato o pelato, da utilizzare nella trasformazione e non destinato al consumatore finale, in sacchi di tessuto e/o altro materiale idoneo, fino al peso di 25 kg; per il prodotto in guscio, sgusciato o pelato destinato al consumatore finale, in idonee confezioni trasparenti o con finestra trasparente che consenta di vedere il prodotto.

Sicilia
MONTI IBLEI DOP
Le caratteristiche al consumo dell’olio extravergine dei Monti Iblei variano a seconda della menzione geografica a cui appartengono. Il colore è comune a quasi tutte le menzioni geografiche aggiuntive ed è verde, mentre il sapore può variare ed assumere un retrogusto piccante. Le modalità di oleificazione, invece, sono le medesime per tutti e seguono la…

Sicilia
FICODINDIA DI SAN CONO DOP
Il Ficodindia di San Cono è coltivato in terreni arati e fertilizzati secondo quanto previsto dall’articolo 5 del disciplinare. La raccolta si svolge dal 20 agosto al 30 settembre per il primo frutto in fiore (Agostano) e dal 10 settembre al 31 dicembre per il secondo (Tardivo). Dopo la raccolta, i frutti che non presentano…

Sicilia
LIMONE INTERDONATO DI MESSINA IGP
Per la coltivazione dei limoni possono essere utilizzate le seguenti tecniche: integrata e biologica. La raccolta inizia il 1° settembre e termina il 15 aprile e viene effettuata a mano con il solo ausilio di forbici. La resa di prodotto fresco è compresa tra 80-130 kg/pianta.