

SI-C10S Alla scoperta delle montagne più belle d’Italia
Rifugio Potzmauer – Molina di Fiemme La prima parte della tappa è lungo il sentiero 480 che dal rifugio scavalca il Passo Potzmauer (1350 m) e si abbassa entro una boscosa valletta fino ai Masi alti di Grumes (1060 m) in alta Val di Cembra. Nei pressi del Casel dei Masi, si imbocca il tracciato del “Sentiero Botanico” che costeggia nel bosco il Monte di Grumés e porta al paese di Gràuno; nell’attraversare il Rio dei Molini ricalca parte del “Sentiero dei Vecchi mestieri” itinerario etnografico di notevole interesse lungo il quale sono stati restaurati fucine, molini, segherie e opifici. Dalla chiesa nella parte alta del caratteristico centro di Gràuno (986 m), si percorre il ripido tratturo selciato (sentiero 481) che, nel bosco di pino silvestre, passa dalla Fratta dal Monél, da cui si gode un’eccezionale vista su Valfloriana e Lagorai da un lato e su Capriana, Anterivo e fin verso il Latemar e le Pale di S. Martino dall’altro. Superato il bivacco forestale Fontanad’Ao (1293 m), si passa in prossimità del belvedere di Grava Longa e dal bivio di Liòn da cui si scende su strada forestale fino ai prati terrazzati in vista di Capriana. Dal paese (1008 m), disteso su un bel ripiano alluvionale esposto a mezzogiorno, considerato parte già della Val di Fiemme, si costeggia la strada che porta alla frazione di Carbonare (1005 m) ed esce poi al limite inferiore dei prati coltivati di Anterivo-Altrei, piccolo paese sudtirolese, che domina l’intera vallata. Oltrepassato il Maso Trenta-Wasserlehof (1140 m) su strada forestale si cala progressivamente fino a Molina di Fiemme. La Tappa 10 si sviluppa lungo i segnavia 480, Sentiero Botanico, 481, 11, 10, 8. NB: al Rifugio Potzmauer inizia la variante in Alto Adige del Sentiero Italia

Informazioni tecniche
- Distance 22.4 km
- Departure Rifugio Potzmauer (1309 m)
- Arrival Molina di Fiemme (821 m)
- Dislivello + 1082 m
- Dislivello – 1567 m
- Maximum altitude 1387 m
- Minimum altitude 821 m
Fonte @CAI.it

Sentiero Italia CAI Lazio 07 Vallepietra – Livata
Vallepietra – Livata Una tappa ancora di lunghezza intermedia ma di dislivello notevole che riporta in quota tra alcune delle principali elevazioni dei Monti Simbruini. Da Campo della Pietra si sale fino alla base delle ultime pendici del Colle della Tagliata prima di attraversare a mezzacosta fino al Passo Procolo. Aggirando la cima del Monte Autore…

Sentiero Italia CAI Molise Q08 Roccamandolfi – Santuario dell’Addolorata di Castelpetroso
Campitello Matese – Roccamandolfi Con una tappa breve e di scarso dislivello si torna a scendere a quote più basse dopo la puntata presso la stazione sciistica di Campitello Matese. Dall’abitato di sale un primo tratto lungo le piste da sci per poi deviare verso una spalla del Monte Miletto, puntando alla Serra Soda. Da qui…

Sentiero Italia CAI SICILIA 23° Tappa Floresta – Montalbano Elicona
Floresta – Montalbano Elicona Con questa tappa di media lunghezza e dislivello prevalentemente in discesa il Sentiero Italia procede in direzione est separandosi da una variante che invece scende a sud per effettuare il giro dell’Etna. Si esce dall’abitato di Floresta lungo la statale per Randazzo che ben presto si abbandona lungo un crinale caratterizzato…