

SI-S16 Alla scoperta delle montagne campane
Bucciano – Piano di Prata Con una tappa di media lunghezza e discreto dislivello ci si addentra nell’interessante massiccio del Taburno Camposauro, gruppo montuoso calcareo isolato dell’appennino campano le cui vette principali sfiorano i 1400 metri sul livello del mare. Dall’abitato di Bucciano si parte subito in salita lungo i sentieri che conducono sul Monte Taburno la cui cima viene aggirata per proseguire a mezza costa con una serie di saliscendi che costeggiano altre alture del massiccio prima di scendere verso la splendida depressione tettonica della Piana di Prata. Il punto d’arrivo della tappa è situato in questa valletta che separa il Taburno da Camposauro e dove è situata un’area attrezzata.

Informazioni tecniche
- Distanza 18,98 km
- Dislivello positivo 1.323 m
- Difficoltà tecnica Medio
- Dislivello negativo 794 m
- Altitudine massima 1.213 m
- Altitudine minima 339 m
Fonte @CAI.it

Il cammino di celestino
Parco della Majella
Celestino V e l’Abruzzo. E’ innegabile che la figura del povero eremita Pietro da Morrone che, sul finire del 1200 divenne Papa con il nome di Celestino V, appartiene, con tutta la sua vicenda umana e religiosa, al patrimonio identitario di tutti noi abruzzesi. Il fresco riconoscimento da parte dell’UNESCO della Perdonanza Celestiniana quale Patrimonio…

Sentiero Italia CAI Trentino Alto Adige C13N Passo Lavazè – Obereggen Alpe di Pampeago
Passo Lavazè – Obereggen/Alpe di Pampeago Tappa molto breve caratterizzata da poco dislivello e che conduce ai piedi del massiccio dolomitico del Latemar. Dal Passo di Lavazè si prende il sentiero n°9 denominato anche sentiero delle Perle. Dopo circa due ore si incontra il sentiero 11/a in discesa fino ad incrociare la strada provinciale. Qui…

Sentiero Italia CAI Sardegna Z11 Galtelli – Orosei
Galtelli – Orosei Tappa di media lunghezza, ma abbastanza impegnativa, che collega i due centri di pianura superando il Monte Tuttavista che, dopo un avvicinamento iniziale in leggera pendenza, arriva ai 764 m in prossimità della grande croce del Cristo Bronzeo con notevole panorama della pianura sottostante. Percorsi circa due km su comoda sterrata si arriva…