

SI-E23 Alla scoperta del Piemonte più elevato
Rifugio Barbara Lowrie – Villanova Pellice La prima tappa interamente all’interno della Provincia di Torino si presenta abbastanza breve ma con dislivello intermedio e una lunga discesa. Dal Rifugio Barbara si procede inizialmente in direzione nord fino a imboccare il sentiero che conduce verso il Rifugio Willy Jervis attraverso il Rifugio Barant e l’omonimo colle. Poco dopo il valico il Giardino Botanico Bruno Peyronel vale una sosta. Dal Col Barant (2294 m) inizia la discesa che conduce dapprima alla meravigliosa Conca del Pra dove è possibile fermarsi al Rifugio Jervis per una sosta. In seguito il Sentiero Italia imbocca la valle verso Villanova che si può percorrere lungo la strada poderale sulla sinistra idrografica oppure lungo il sentiero sulla destra idrografica.

Informazioni tecniche
- Distance 13 km
- Departure Rifugio Barbara Lowrie (Grange del Pis) (1761 m)
- Arrival Villanova Pellice (1287 m)
- Dislivello + 742 m
- Dislivello – 1237 m
- Maximum altitude 2355 m
- Minimum altitude 1258 m
Fonte @CAI.it

Sentiero Italia CAI Lazio 11 Paganico Sabino – Varco Sabino
Paganico Sabino – Varco Sabino Con questa tappa di media lunghezza e dislivello il Sentiero Italia abbandona il lago del Turano per avvicinarsi all’altro grande bacino artificiale della zona: il Lago del Salto. Da Paganico Sabino si costeggia brevemente il lago prima di imboccare in direzione est la valle alla base del Colle Mogaro. Si sale…

Sentiero Italia CAI PIEMONTE 47° Rifugio Sant’Antonio in Valvogna – Rima
Rifugio Sant’Antonio in Valvogna – Rima Questa tappa lunga e con molto dislivello è la prima in Provincia di Vercelli nel bacino del Sesia e dei suoi affluenti. Dalla Valvogna si scende a Riva Valdobbia e si prosegue lungo la strada statale fino ad Alagna Valsesia. Dalla frazione di Pedemonte inizia il sentiero in salita che…

Sentiero Italia CAI Puglia R02 Contrada Ulmo (Ceglie Messapica) – Contrada Trito
Contrada Ulmo (Ceglie Messapica) – Contrada Trito La seconda tappa pugliese si presenta di media lunghezza e dislivello ridotto con numerosi saliscendi. Da Contrada Ulmo si segue il tracciato della Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese attraversando la strada che collega Martina Franca con Ostuni e attraversando campagne e masserie. Dopo aver costeggiato la piccola elevazione del Monte…