

SI-Z12 Alla scoperta delle montagne della Sardegna
Orosei – Dorgali Tappa caratterizzata da un prima parte che collega il centro abitato di Orosei con la marina percorrendo l’argine destro, recentemente sistemato, del fiume Cedrino, seguita da una seconda parte sempre pianeggiante in direzione sud, che attraversa tutto l’arenile, tra lo stesso e lo stagno, fino alla spiaggetta di Osala, limite amministrativo di Orosei. Da qui si raggiunge la spiaggia successiva di Cartoe contornando il promontorio di Punta Nera praticamente sugli scogli, in alcun punti rasentando l’acqua che talvolta potrebbe condizionare il passaggio.
Un’alternativa consiste nel superare il promontorio scollinando con un percorso facilmente intuibile ma che insiste per buona parte in una proprietà privata. Dal limite sud della spiaggia di Cartoe inizia la terza parte del percorso, quella più impegnativa, che richiede il superamento dei due rilievi segnati sulle carte come Monte Irveri 616 slm e Monte Bardia 880 slm separati da un valico con strada cementata che conduce al centro di Cala Gonone.
Da Monte Bardia, che domina l’abitato di Dorgali, si scende rapidamente, sul filo di cresta, fino alla sella di Buca Entu e da qui, con una suggestiva e antica mulattiera (Scala Omines) si raggiunge un vialetto lastricato che arriva fino al paese di Dorgali. Da segnalare la mancanza di sorgenti per approvvigionamento idrico, mancanza compensata da stupendi e continui panorami sul golfo di Orosei e dalla possibilità di apprezzare alcuni antichi insediamenti pastorali recentemente ristrutturati.

Informazioni tecniche
- Distance 23.8 km
- Departure Orosei (24 m)
- Arrival Dorgali (397 m)
- Dislivello + 1078 m
- Dislivello – 690 m
- Maximum altitude 830 m
- Minimum altitude 0 m
Fonte @CAI.it

Sentiero Italia CAI LIGURIA 28° Tappa Colle Scravaion – Colle San Bernardo di Garessio
Colle Scravaion – Colle San Bernardo di Garessio L’ultima tappa ligure prima di una biforcazione nel Sentiero Italia CAI è ancora breve e caratterizzata da dislivello limitato. Dal Colle Scravaion si sale per fitti boschi sul Bric Schenasso tornando a superare i 1000 metri di quota. Una breve discesa conduce al Colle dei Laghi prima di…

Sentiero Italia CAI PIEMONTE 53° Alpe Lago – Madonna della Gurva
Alpe Lago – Madonna della Gurva Questa tappa di media lunghezza ma caratterizzata da dislivello esclusivamente in discesa percorre i versanti affacciati sulla valle del Toce scendendo nel fondo della Valle Anzasca dove è posto il punto di arrivo. Dal Rifugio Alpe Pian Lago, dopo una breve salita si raggiunge l’Alpe del Lago dove è…

Sentiero Italia CAI PIEMONTE 58° Rifugio San Bernardo – Varzo
Rifugio San Bernardo – Varzo Dopo la tappa breve del giorno precedente, una piuttosto lunga anche se di dislivello ridotto porta il Sentiero Italia a Varzo, lungo i tracciati stradale e ferroviario che portano in Svizzera attraverso il Sempione. La prima parte del percorso presenta una salita poco ripida fino ai 2252 metri sul livello…