SI-D24N Le montagne lombarde
Rifugio Longoni – Rifugio Palù Questa è una tappa breve e di dislivello prevalentemente in discesa di trasferimento verso le alture sopra gli impianti sciistici di Chiesa Valmalenco. Dal Rifugio Longoni ci si dirige in direzione est verso il Torrente Entovasco dove si svolta verso sud per seguire a mezzacosta i versanti lungo la valle del Torrente Mallero. Superata l’Alpe Sasso Nero si giunge in vista del Lago Palù, adagiato in una splendida conca circondata da pascoli e boschi di conifera. Sulla sua riva settentrionale sorge l’omonimo accogliente rifugio.
Si consiglia di visitare il sito del CAI per tutte le informazioni – Fonte @CAI.it
Informazioni tecniche
- Distanza: 7,6 km
- Dislivello positivo: 345 m
- Difficoltà tecnica: Medio
- Dislivello negativo: 790 m
- Altitudine massima: 2.432 m
- Altitudine minima: 1.986 m
Fonte @CAI.it
Sentiero Italia CAI Campania Variante dei Monti Lattari S14S Mercato San Severino – Varco della Foce
Mercato San Severino – Varco della Foce Ancora una tappa di media lunghezza e dislivello che prosegue verso sud in direzione della città di Salerno. Da Mercato San Severino si raggiunge l’abitato di Curteri dove inizia la salita verso la cima della Forcella della Cava a quota 852 metri. Lungo il crinale che separa la…
Sentiero Italia CAI Toscana ed Emilia Romagna 23 Lago Santo Parmense – Passo della Cisa
Lago Santo Parmense – Passo della Cisa Dal Rifugio Mariotti si costeggia la sponda sud del Lago Santo Parmense lungo il sentiero 723, che si è percorso in discesa nella tappa precedente; raggiunta la Pineta del Lago Santo si prosegue lungo il sentiero 729 che, superato il Lago Padre, raggiunge la conca dell’alta Val Braiola in…
Sentiero Italia CAI Puglia R07B Altamura – Quasano
Il primo documento che certifica il nome della località è l’elenco dei: ” Parchi antichi in tempo del libro degli erbaggi, e straordinari insoliti nell’anno 1575″. Viene così specificato: “Parco di Acquasana prima nominato il Parco di Acqua Sana, quale fu dell’Ecc.mo Padrone; carro uno, versure due e quattro noni”. Ma la descrizione che ne…