

SI-G24 Alla scoperta della Liguria di montagna
Colla di San Giacomo – Colle di Melogno Una tappa di lunghezza intermedia e dislivello ridotto che percorre interamente lo spartiacque che separa la valle del Bormida con l’entroterra finalese. Dalla Colla di San Giacomo si passa davanti all’ingresso dell’omonima grotta e si sale sulla sommità del Brica Praboe per poi scendere alla Colla Praboe e alla Colla di Cravarezza. Tra punti panoramici e pale eoliche si giunge all’ex Base Nato per le telecomunicazioni e si prosegue fino al Rifugio Pian dei Corsi. Segue un tratto parallelo alla strada carrozzabile con cui si torna a superare quota 1000 metri sul livello del mare arrivando al Colle di Melogno che unisce Finale Ligure con la Val Bormida e la Val Tanaro.

Informazioni tecniche
- Distance 12.2 km
- Departure Colla di San Giacomo (806 m)
- Arrival Colle di Melogno (1041 m)
- Dislivello + 528 m
- Dislivello – 293 m
- Maximum altitude 1055 m
- Minimum altitude 806 m
Fonte @CAI.it

Sentiero Italia CAI Lombardia D35N Rifugio Monte alle Scale (Cancano) – Rifugio Campo
Rifugio Monte alle Scale (Cancano) – Rifugio Campo Si parte dal Ristoro Monte Scale con direzione la diga di Cancano. Attraversato l’impressionante muro di contenimento, si prosegue in direzione dell’Alpe Solena e poi si scende lungo la carrozzabile sino alla Malga di Boscopiano. Da qui si risale e dopo un tratto lungo la SS 38…

Sentiero Italia CAI Molise Q03 Bosco Mazzocca – San Marco
Bosco Mazzocca – San Marco La seconda tappa in Molise si presenta di media lunghezza e dislivello ridotto procedendo verso est in direzione dell’Appennino campano. Da Bosco Mazzocca, si segue ancora il confine tra Molise e Campania con una serie di saliscendi lungo un crinale poco accentuato. Dopo aver attraversato la strada provinciale che collega…

Sentiero Italia CAI PIEMONTE 10° Tappa Rifugio Genova Figari – Terme di Valdieri
Rifugio Genova Figari – Terme di Valdieri Tappa di media lunghezza con dislivello in salita non eccessivo e notevole in discesa. Costeggia il massiccio dell’Argentera, maggiore elevazione della zona e simbolo del Parco Naturale delle Alpi Marittime. Si lascia il Rifugio Genova Figari percorrendo a ritroso parte della precedente tappa fino a giungere alle opere artificiali dello…