

SI-O04 Alla scoperta delle montagne del Lazio
N.B. 25/08/2021 Si segnala la presenza di un piccolo crepaccio a pochi metri dal sentiero 601 che sale alla vetta del Monte La Monna. SI raccomanda quindi di non uscire dal sentiero per evitare situazioni di pericolo.
Certosa di Trisulti – Campocatino Una tappa di media lunghezza e dislivello notevole conduce alla stazione sciistica di Campocatino nel Comune di Guarcino. Dalla Certosa di Trisulti si imbocca in salita il sentiero che conduce lungo le pendici del Monte Rotonaria fino ai 1952 metri di quota del Monte Fanfilli. Da qui, si prosegue con una serie di saliscendi lungo il crinale che conduce a Campocatino passando dal Monte Pozzotello e dal Peschio delle Cornacchie. La tappa si conclude nello splendido altopiano carsico al confine con l’Abruzzo circondato dalle vette principali dei Monti Ernici e dei Monti Cantari.

Informazioni tecniche
- Distance 12.1 km
- Departure Certosa di Trisulti (842 m)
- Arrival Campocatino (1793 m)
- Dislivello + 1082 m
- Dislivello – 96 m
- Maximum altitude 1931 m
- Minimum altitude 842 m
Fonte @CAI.it

Sentiero Italia CAI PIEMONTE 26° Tappa Massello – Usseaux
Massello – Usseaux Questa tappa molto lunga e molto impegnativa per un dislivello davvero notevole conduce il Sentiero Italia in Val Chisone attraverso interessanti scenari di alta montagna. Dalla foresterie di Massello procedere a monte fino a borgata Balsiglia dove si svolse la vicenda più eroica del Glorioso Rimpatrio quando i valdesi resistettero all’assedio delle…

Sentiero Italia CAI LIGURIA 23° Tappa Colle di Cadibona – Colla di San Giacomo
Colle di Cadibona – Colla di San Giacomo Con questa tappa di lunghezza intermedia e dislivello ridotto il Sentiero Italia percorre il primo tratto alpino del proprio lungo percorso. Dal Colle di Cadibona si raggiunge il Forte di Monte Burotto, costruito tra il 1885 e il 1890 per la difesa del Basso Piemonte da eventuali attacchi…

Sentiero Italia CAI Lazio 10 Carsoli – Paganico Sabino
Carsoli – Paganico Sabino Una tappa di media lunghezza e dislivello, grazie a un percorso con numerosi saliscendi, entra nel territorio della Sabina concludendosi nei pressi del lago artificiale del Turano. Da Carsoli si affronta la prima ascesa di giornata che con alcune perdite di quota raggiunge l’abitato di Collalto Sabino a 940 metri di quota…