

SI-V05 Alla scoperta della Sicilia più bella
Una tappa molto lunga caratterizzata da dislivello intermedio che torna nell’interno dell’isola raggiungendo la bellissima città greca di Segesta. Da Scopello si procede in direzione sud dapprima su carrozzabile e poi su sentiero fino a una sella alla base del Pizzo Varili da cui si scende a Visicari dove si prende la strada carrozzabile fino a Castello di Baida. Nuovamente in salita lungo una strada carrozzabile si torna a prendere quota Per poi proseguire con saliscendi fino a Segesta. È necessario visitare il Parco Archeologico istituito nel 2013 dove si possono ammirare le rovine greche del tempio, del teatro e di altri resti archeologici.

Informazioni tecniche
- Distance 22 km
- Departure Scopello (112 m)
- Arrival Segesta (260 m)
- Dislivello + 662 m
- Dislivello – 493 m
- Maximum altitude 469 m
- Minimum altitude 112 m
Fonte @CAI.it

Sentiero Italia CAI LIGURIA 29° Tappa Colle San Bernardo di Garessio – Colle San Bartolomeo
Colle San Bernardo di Garessio – Colle San Bartolomeo Proseguendo in territorio ligure, il Sentiero Italia presenta una tappa di lunghezza media e medio dislivello che si mantiene sul panoramico spartiacque tra la Val Tanaro e la riviera di Albenga. Dal Colle di San Bernardo di Garessio si sale passando dal Bocchino delle Meraviglie da cui…

Sentiero Italia CAI LIGURIA 06° Tappa Passo della Spingarda – Passo delle Lame
Passo della Spingarda – Passo delle Lame Una tappa breve e di dislivello prevalentemente in discesa che abbandona lo spartiacque e il confine tra Liguria ed Emilia Romagna addentrandosi nel territorio della Città Metropolitana di Genova. Dal Passo della Spingarda una breve salita conduce nei pressi della cima del Monte Aiona dove si lascia il confine…

Sentiero Italia CAI Valle d’Aosta F20 Gressoney Saint Jean – Valvogna Ponte Napoleonico – Rifugio Sant’Antonio
Gressoney-Saint-Jean – Valvogna Ponte Napoleonico – Rifugio Sant’Antonio Con questa tappa di media lunghezza e discreto dislivello si abbandonano le montagne valdostane per tornare in territorio piemontese ancora nelle valli che prendono origine dal massiccio del Monte Rosa. Da Gressoney Saint Jean si procede verso valle fino alla frazione Ondro Verdebio dove si imbocca un…