

- Tipologia: Riserva Naturale Orientata Statale; istituita con D.M. 18 ottobre 1982; ricade nel Parco Nazionale della Majella.
- Regione: Abruzzo
- Province: Pescara, L’Aquila
La Riserva Naturale Orientata Statale Monte Rotondo interessano un’area di 1.452 ettari nei comuni di Bussi sul Tirino, Castiglione a Casauria, Corfinio, Popoli e Tocco da Casauria

La Riserva Monte Rotondo occupa un’area di 1.452 ettari (tra i 230 e i 1.731 metri di quota) tra le propaggini meridionali del Gran Sasso e le prime propaggini del Morrone (massiccio della Majella), divise dalla profonda Gola di Popoli scavata dal torrente Pescara.
A causa del notevole dislivello e del diverso orientamento dei versanti, la vegetazione della Riserva si presenta estremamente varia. Alle quote più basse (fino a 90 m circa), e nei versanti esposti a sud, la vegetazione è quella tipica termofila (leccio e roverella). Al di sopra il bosco misto lascia gradualmente il posto ad estese faggete sui versanti settentrionali. In alcune zone (come “La Fossa”) troviamo popolamenti artificiali di abete rosso e bianco, oltre a rimboschimenti di pino d’Aleppo, pino marittimo, cedro, cipresso e cipresso arizonico. Tra i mammiferi che frequentano l’area, troviamo il lupo, l’orso bruno marsicano, il gatto selvatico e la martora.
Ricca l’avifauna: tra gli uccelli nidificanti, l’astore, lo sparviero, l’aquila reale, il falco pellegrino, il torcicollo, la tottavilla, la rondine montana, il calandro, il prispolone, lo spioncello, la passera scopaiola, il sordone, il culbianco, il codirossone, la tordela, il luì verde, il regolo, il picchio muraiolo, l’averla piccola, il ciuffolotto, il zigolo giallo, il zigolo muciatto, la balia dal collare, il gracchio alpino, il gracchio corallino, la coturnice.
FONTE @Agraria.org
Vedi Classificazione Aree Naturali Protette

Riserva Naturale Fiume Ciane e Saline di Siracusa
Il fiume Ciane, il cui nome viene dal greco cyanòs che significa azzuro, nasce a Cozzo del Pantano, nella pianura alluvionale di Siracusa, dalle sorgenti Testa di Pisimota e Testa di Pisima, quest’ultima è principale ed appare come un laghetto di acqua di colore azzurro, sulle cui rive cresce il papiro.

Classificazione delle Aree Naturali protette
La legge 394/91 definisce la classificazione delle aree naturali protette e istituisce l’Elenco ufficiale delle aree protette, nel quale vengono iscritte tutte le aree che rispondono ai criteri stabiliti, a suo tempo, dal Comitato nazionale per le aree protette.

Riserva Naturale Lago di Campotosto
Il Lago di Campotosto è un bacino artificiale ottenuto dallo sbarramento del rio Fucino mediante due dighe e il conseguente allagamento della regione torbifera compresa tra il Gran Sasso e i Monti della Laga.