Pomodoro di Morciano PAT

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Puglia

Pummadoru de Murcianu

Pianta determinata, vigorosa, a ciclo precocissimo, molto produttiva e particolarmente idonea alla forzatura. La bacca è piccola, tondeggiante leggermente allungata. La particolarità di questa cultivar consta proprio nella precocità e brevità del suo ciclo vegetativo. Viene tradizionalmente coltivato nei paesi del Basso Salento ed è spesso associato all’olivo in terreni terrazzati a ridosso del promontorio di Leuca dove, grazie anche alla felice giacitura delle particelle esposte a Mezzogiorno e protette dai venti settentrionali, si riesce ad avere un ulteriore anticipo.

TRADIZIONALITÀ

La sua coltivazione – attestata in diverse pubblicazioni – è molto antica; basti pensare che una delle motivazioni per le quali, intorno agli anni 1955/60, a Morciano di Leuca  l’arco di Santa Maria, che costituiva la stretta porta di accesso a piazza San Giovanni, luogo in cui si effettuava il mercato dei pomodori,  venne abbattuto (con la motivazione che esso impediva il transito e la manovra dei primi  autotreni di commercianti baresi che giungevano per acquistare i pomodori di Morciano). Tale produzione rappresentava già allora una vera primizia non solo per la Puglia ma per tutte le regioni limitrofe, Campania compresa.

La posizione geomorfologica del terreno terrazzato che a Sud di Morciano dolcemente degrada verso il mare crea le condizioni climatiche ideali per ottenere una produzione anticipata di tale ortaggio. Se a queste condizioni si aggiunge l’esperienza ultrasecolare acquisita dagli  agricoltori di questa comunità (che applicano una tecnica di coltivazione semplice, ma ricca di accorgimenti rudimentali ed efficaci quali la protezione delle piantine di pomodoro con le pale – cladodi – di ficodindia). Piccoli accorgimenti garantivano l’impianto, già a fine Febbraio,  a campo aperto a pochi metri dalla linea di costa, consentendo alle piante di godere dell’azione mitigatrice esercitata dal mare ed impedendo che le stesse venissero irrimediabilmente danneggiate dall’aerosol marino prodotto dalle mareggiate.

Non è casuale se, ancora  oggi, i cittadini di Morciano vengono identificati come “quelli del paese dei pomodori”.  Questo connubio di condizioni climatiche favorevoli, unita ad una  metodologia di coltivazione arcaica ma certamente efficace, ha  fatto sì che il pomodoro diventasse, dopo l’ulivo, la seconda fonte di reddito per la comunità di Morciano  (almeno fino agli anni “80 del secolo scorso). A prova di ciò basti pensare che sul finire degli anni ‘70 l’amministrazione comunale di Morciano di Leuca, essendo ormai divenuta insufficiente la piazza di San Giovanni, dispose il trasferimento del mercato nella nuova piazza degli Eroi, dotandola di sistema di pesa e di personale addetto. Nel 1985 l’Amministrazione Comunale di Morciano, venendo incontro alle esigenze dei coltivatori locali, realizzò una apposita area – recintata e dotata di pesa pubblica – sul versante Sud del paese, che oggi viene chiamata piazza dei pomodori.

TERRITORIO

Comune di Morciano di Leuca (LE)

.

Bietola di campagna o bietola selvatica PAT Puglia

Molto simile alla bieta coltivata, ha foglie verde scuro più turgide e piccole, a forma di rombo, molto lucide e bitorzolute, con una lievissima peluria lungo la costa. Le foglie hanno venature di un verde più chiaro e leggermente affossate. Dall’inizio della primavera all’estate inoltrata, produce dei fiori di un verde molto chiaro raccolti in…
Continua a leggere

Cardoncello della Puglia PAT

Pianta erbacea biennale alta fino a 120 cm, portamento ramoso-corimboso e fusti pelosi e ragnatelosi con ali brevi ed interrotte a bordo spinoso. Foglie  scabre e glabre, le basali  pennatofide a lobi dentato-spinose, le cauline amplessicauli più o meno coriacee. Infiorescenza in capolini sessili, terminali e ascellari, avvolti in genere da 3 brattee munite di spine. Fiori ermafroditi, tutti…
Continua a leggere

Ambrosia di limone PAT

L’ambrosia di limone è un liquore antichissimo, tipico della tradizione pugliese, è infatti un prodotto tipico di Rodi Garganico un comune della provincia di Foggia. L’ambrosia di limone più nello specifico è ,un liquore dall’aroma intenso e dal colore giallo paglierino che si ottiene dal limone tipico della zona, il cosiddetto “limone Femminello del Gargano”. La scorza di questo tipico limone è ricca di oli…
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *