Opera dei Pupi, teatro delle marionette siciliano
IHC Unesco

– UNESCO ICH Intangible Cultural Heritage

Lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell’umanità

Paesi interessati: ITALIA – SICILIA

Pupi Siciliani

Il teatro delle marionette noto come l’Opera dei Pupi nasce in Sicilia all’inizio dell’Ottocento e riscuote un grande successo tra le classi lavoratrici dell’isola. I burattinai raccontavano storie basate sulla letteratura cavalleresca medievale e altre fonti, come le poesie italiane del Rinascimento, le vite di santi e le storie di famigerati banditi. I dialoghi in queste rappresentazioni erano in gran parte improvvisati dai burattinai.

Le due principali scuole di marionette siciliane a Palermo e Catania si sono distinte principalmente per le dimensioni e la forma dei burattini, le tecniche operative e la varietà di fondali colorati.

Questi teatri erano spesso aziende a conduzione familiare; l’intaglio, la pittura e la costruzione dei burattini, rinomati per la loro intensa espressione, erano eseguiti da artigiani che impiegavano metodi tradizionali. I burattinai cercavano costantemente di superarsi a vicenda con i loro spettacoli e hanno esercitato una grande influenza sul loro pubblico. In passato, queste esibizioni si svolgevano in diverse serate e offrivano opportunità per incontri sociali.

Gli sconvolgimenti economici e sociali provocati dallo straordinario boom economico degli anni Cinquanta hanno avuto un effetto considerevole sulla tradizione, minacciandone le fondamenta stesse. A quel tempo, forme di teatro simili in altre parti d’Italia scomparvero, alcune delle quali riemersero una ventina di anni dopo.

L’Opera dei Pupi è l’unico esempio di una tradizione ininterrotta di questo genere di teatro. A causa delle attuali difficoltà economiche i burattinai non possono più guadagnarsi da vivere della loro arte, spingendoli a dedicarsi a professioni più redditizie. Il turismo ha contribuito a ridurre la qualità degli spettacoli, che in precedenza erano rivolti al solo pubblico locale.

SIRACUSA e la Necropoli Rupestre di Pantalica

Il sito è costituito da due elementi separati, contenenti eccezionali vestigia risalenti all’epoca greca e romana: La Necropoli di Pantalica contiene oltre 5.000 tombe scavate nella roccia vicino a cave di pietra a cielo aperto, la maggior parte delle quali risalenti al XIII-VII secolo a.C. Nella zona rimangono anche vestigia dell’era bizantina, in particolare le…

Leggi di +

Opere di difesa veneziane tra XVI e XVII secolo: “Stato da Tera – Stato da Mar”

Le fortificazioni in tutto lo Stato da Terra proteggevano la Repubblica di Venezia da altre potenze europee a nord-ovest e quelle dello Stato da Mar proteggevano le rotte marittime e i porti del Mar Adriatico fino al Levante. Erano necessari per sostenere l’espansione e l’autorità della Serenissima. L’introduzione della polvere da sparo ha portato a…

Leggi di +

VALCAMONICA e i suoi disegni rupestri

La Valcamonica, situata nella pianura lombarda, ha una delle più grandi collezioni al mondo di petroglifi preistorici – oltre 140.000 simboli e figure scolpite nella roccia per un periodo di 8000 anni e raffiguranti temi legati all’agricoltura, alla navigazione, alla guerra e alla magia. Disegni rupestri in Valcamonica© Elisabetta Roffia Eccezionale valore universale La Valcamonica,…

Leggi di +

Pupi Siciliani Catanese

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *